Al Lido di Staranzano concessioni, servizi, bar e la spiaggia per i cani

Nonostante le elezioni a maggio l’amministrazione procede con determinazione e punta a rilanciare il turismo sul litorale già per la prossima estate
Bonaventura Monfalcone-18.06.2018 Lavori in corso e pulizia argine-Lido di Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-18.06.2018 Lavori in corso e pulizia argine-Lido di Staranzano-foto di Katia Bonaventura



Portare a compimento il progetto esecutivo già in fase di avanzata realizzazione del Lido di Staranzano (341 mila euro) con la manutenzione della spiaggia e l’illuminazione della strada litorale (via Rivalunga fra il ponte della Checca e l’area antistante il lido), è uno dei principali obiettivi delle opere pubbliche dall’inizio di questo 2019 su cui punta l’amministrazione comunale di Staranzano. Per la prossima estate vuole assegnare ai privati una o più concessioni di tratti del litorale e rilanciare il turismo locale. Nel preliminare di utilizzo spuntano fra le ipotesi, infatti, i servizi elioterapia per disabili, una spiaggia per cani, un servizio cabine, ombrelloni e bar. Nella parte retrostante la spiaggia sono già stati installati un pozzo per attrezzare la spiaggia di acqua potabile, le centrali dei servizi principali come la cabina per l’energia elettrica, e il collegamento della fognatura che arriva da Marina Julia lungo l’argine ma che si ferma al confine con Staranzano. Opere indispensabili per dare in concessione la spiaggia.

Nel frattempo gli uffici comunali anticipando i tempi, stanno elaborando la stesura di un bando pubblico, lasciando libertà di proporre idee agli interessati che vogliono partecipare allo sviluppo del litorale, nel rispetto delle normative vigenti. È intenzione del Comune, quindi, di non avere un unico ma piccoli stabilimenti balneari, probabilmente da tre a cinque, poiché di recente è stata riscontrata l’attenzione di alcuni portatori di interesse che svolgono attività di ristorazione nel settore ricreativo e accoglienza turistica. Le iniziative previste tengono conto dell’ambito di Riserva naturale e quindi non è pensabile aprire una discoteca o portare la “movida”, comunque una particolare situazione di animazione, divertimento e vita notturna giovanile.

Tira dritto, dunque, l’amministrazione comunale uscente nonostante le imminenti elezioni di maggio che daranno un nuovo consiglio e un nuovo sindaco per i prossimi cinque anni. Gli investimenti delle opere pubbliche non hanno subito alcun rallentamento su progetti di rilievo per la comunità. Anzi figurano in fase di realizzazione anche due lotti di asfaltature strade per 230 mila euro e la progettazione della bretella Strada Schiavetti-Brancolo-Sp 19 per 278 mila euro. «Anche se il 2019 è un anno elettorale – spiega l’assessore ai Servizi finanziari Flavio Pizzolato – il bilancio degli investimenti non l’abbiamo “ingessato”, anzi continua a pieno ritmo e ha previsto diverse spese nel triennio, secondo un programma sostenibile e rispondente alle esigenze per la nostra comunità. Nei prossimi due anni – aggiunge Pizzolato – per dare più forza alle opere in programma l’amministrazione si troverà in cassa, inoltre, le ultime tranche del “tesoretto” di Iris, società andata in liquidazione il 31 dicembre 2018. La somma dovrebbe essere di oltre 100 mila euro». Ci sono poi in ballo altri progetti, come l’“adeguamento e miglioramento impianti sportivi di base” per 175 mila euro (9.454,50 euro sono già impegnati alla data di approvazione del bilancio) e gli “interventi di manutenzione per la Riserva Foce dell’Isonzo” per 155 mila euro, tra cui la ristrutturazione del Centro visite dell’Isola della Cona.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo