Al via la “Sagra de le ràze” di Staranzano

STARANZANO. Alle 20 a Staranzano apre ufficialmente la Sagra de le raze edizione 2015, alla presenza delle autorità e degli organizzatori, con uno spettacolo nell’Azienda agricola “La Ferula” in via Martiri della Libertà. Oltre al saluto del sindaco Riccardo Marchesan e dell’assessore all’Associazionismo Andrea Corà, spetterà al coordinatore della manifestazione Roberto Battistutta illustrare il programma e la tappa staranzanese degli spettacoli regionali “Nei suoni dei luoghi” con il concerto “Sinfonietta Movie Ensemble”. Durante la presentazione è previsto un intrattenimento musicale con il duo Marcolina-Barzan intitolato “Dal Classico al Jazz”. La serata sarà preceduta alle 19.30 dall’inaugurazione della personale dell’artista staranzanese Vladimiro DiJust, sempre nella sala espositiva dell’azienda agricola. Una ventina di opere che si potrà visitare fino al 7 settembre.
Intanto da ieri sono cominciate le iscrizioni nella sede della Pro loco in via Dell’Infanzia, al tradizionale “Che raza de pranzo” per gli anziani ospitato nell’area parrocchiale nell’ambito della sagra, che si terrà il 5 settembre alle 12 nelle struttura delle “Stalle Rosse”. L’invito è rivolto a tutti coloro con più di 70 anni, anche per quelli che li compiono nel 2015. È possibile continuare a iscriversi durante la sagra dove sarà disponibile un banchetto sempre della Pro loco, fino al raggiungimento delle 160 iscrizioni. Il menu del pranzo sarà ovviamente a tema “sagra”, mentre per coloro che hanno problemi di mobilità viene garantito il trasporto da parte dei volontari dell’Auser.
«L’evento - dice l’assessore ai Servizi Socio assistenziali, Serena Angela Francovig – è organizzato, nonostante la congiuntura economica, grazie alla forza di volontà e all’impegno delle associazioni staranzanesi, Pro loco, Donatori di sangue, Spi Cgil, Auser, Acli, Comitato 2 Giugno e amministrazione comunale. Si tratta di un’iniziativa a carattere ricreativo e culturale che rientra tra le politiche di partecipazione e inclusione sociale che l’amministrazione ritiene fondamentale sviluppare, sostenere e promuovere».
Alla vigila della sagra, tuttavia, il gruppo “Alternativa per Staranzano” ha presentato al sindaco un’interpellanza affinchè venga effettuata una pulizia più radicale nell’area centrale del paese, tra cui l’anfiteatro del Comune e nelle aree circostanti. «Basta fare un semplice giro di ricognizione – dicono i due consiglieri comunali, Ritossa e Pusateri – per trovare cartacce, foglie e aghi di pino vaganti, deiezioni di animali e un anfiteatro sporco che non fanno certo un bel biglietto da visita».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo