Al Villaggio del Pescatore due giorni di laboratori, visite guidate e incontri nell’area paleontologica
L’8 e 9 novembre si celebra il 40esimo della scoperta di resti fossili di dinosauri

Incontri, conferenze, visite guidate, laboratori per far conoscere l’importanza del luogo e dei ritrovamenti. È ricco e variegato il programma degli appuntamenti che il Comune di Trieste, di concerto con il museo di Storia naturale e l’amministrazione di Duino Aurisina, ha predisposto per l’8 e 9 novembre, per celebrare il 40esimo della scoperta, nell’area del Villaggio del Pescatore, di resti fossili di dinosauri e di altre specie del Cretaceo superiore.
Il sito, considerato il più importante d’Italia, è noto soprattutto per la scoperta di due dinosauri appartenenti alla specie Tethyshadros insularis: “Antonio’’, rinvenuto al 90% integro, uno dei dinosauri più completi al mondo, e “Bruno”, eccezionalmente conservato su una piega di roccia.
Entrambi sono esposti al museo di Storia naturale, in accordo con la Soprintendenza regionale. L’importanza del sito ha generato continue attività di ricerca, che hanno portato anche all’individuazione di resti di coccodrilli, pesci, crostacei, vegetali, un frammento di pterosuro e di altri organismi ancora in fase di studio, i quali formano, nel loro insieme, un intero paleoambiente di eccezionale importanza.
Risale al novembre del 1984 la scoperta di questo straordinario sito da parte di Alceo Tarlao e Giorgio Rimoli, due triestini appassionati di mineralogia e geologia, che successivamente si presentarono all’allora neo direttore del museo di Storia naturale, Sergio Dolce, per segnalare il rinvenimento.
L’8 e il 9 novembre sono previste visite guidate al Museo e al sito del Villaggio del Pescatore, eccezionalmente aperto grazie alla disponibilità del proprietario dell’area, Mario Sartori di Borgoricco.
I narratori saranno Deborah Arbulla, conservatrice del museo, Flavio Bacchia, geologo e fondatore della Zoic, Lorenzo Consorti, geologo, Andrea Colla, entomologo del museo, Carlo Corradini, docente universitario, Sergio Dolce, Diego Dreossi, fisico, Federico Fanti, docente all’Università di Bologna, Marco Muscioni, dottorando.
In contemporanea alle visite, per i bambini sarà allestito al Villaggio del Pescatore un laboratorio creativo e artistico. Le attività e l’ingresso saranno gratuite. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo