Alcol e droga alla guida: ritirate tre patenti, decurtati 50 punti

Continua la campagna di sensibilizzazione della Polizia stradale: oltre un centinaio di automobilisti controllati a Trieste

La Polizia Stradale a Muggia
La Polizia Stradale a Muggia

Tre patenti ritirate e 50 punti decurtati: è il bilancio dei controlli anti-alcol e anti-droga al volante svolti dalla Polizia Stradale nella nottata tra venerdì 19 e sabato 20 settembre, lungo le strade che Trieste giuliano portano alla rete autostradale e che hanno visto l’ausilio di un laboratorio forense della Forensic Lab, essenziale negli accertamenti clinici per della guida dopo avere assunto sostanze stupefacenti.

In tutto 115 conducenti sono stati controllati con gli etilometri e altri 21 con i drogometri: sono state riscontrate tre violazioni per concentrazioni alcolemiche superiori al limite (di cui due oltre a 0,81 g/l), una violazione per avere condotto il veicolo dopo avere assunto cannabinoidi e una per rifiuto di sottoporsi ad esame con drogometro. 

Il controllo è stato effettuato con l’ausilio di un laboratorio forense dotato di attrezzatura clinica finalizzata all’accertamento della presenza delle sostanze stupefacenti, psicotrope e psico attive nei liquidi salivari. Il laboratorio mobile è infatti equipaggiato di un gascromatografo di massa in grado di stabilire la quantità di stupefacente nella saliva che, come è noto, è un liquido biologico assimilabile al sangue per quanto riguarda queste specifiche ricerche. I conducenti controllati con precursori salivari sono stati 21.

Nella mattinata di venerdì 19 settembre, all’interno di Piazza Marconi a Muggia, gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Trieste hanno esposto veicoli di servizio e tecnologie per poter incontrare la popolazione e parlare loro dell’importanza della prevenzione dei rischi che l’assunzione di sostanze alcoliche e stupefacenti generano sull’incolumità pubblica e sulla sicurezza stradale.

 

Argomenti:cronaca nera

Riproduzione riservata © Il Piccolo