Alighieri al top delle scuole al “Città di Palmanova”

Ha conquistato il primo posto assoluto nella categoria “Premio alle scuole”, il comprensivo Dante Alighieri di Staranzano al Concorso musicale internazionale Città di Palmanova portando a casa due borse di studio. Il concorso si è tenuto al teatro Modena con un’intensa settimana di esibizioni che ha impegnato un migliaio di giovani studenti delle medie provenienti da ogni parte d’Italia, da una ventina di Paesi dell’Ue e da diverse parti del mondo. Un successo per l’Alighieri e per i bravissimi allievi che si sono accaparrati come comprensivo diversi primi, secondi e terzi posti, raggiungendo così la vetta della classifica con il massimo punteggio. Soddisfazione dei docenti di musica Caterina Goriup, Fabio Cascioli, Stefano Picotti e Umberto Tristi, coordinati dalla dirigente Flaviana Zanolla che sono stati in grado di seguire sempre continuamente i ragazzi. Due flautiste Giulia Petrone e Francesca Magrin hanno vinto, inoltre, il primo premio ex aequo e hanno suonato al concerto della premiazione. La scuola di Staranzano ha attivato anche un progetto che ha portato già i suoi frutti, come spiega Goriup e un altro importante risultato, il “Premio Palmanova Città Unesco” dove l’orchestra dei flauti delle tre scuole si è classificata al secondo posto. «Stiamo lavorando su questa nuova idea – afferma Goriup – sia con la scuola media musicale Feruglio di Tavagnacco e la dirigente Laura Bertoli che della Locchi di Gorizia con il dirigente Flavio Petroni. Assieme abbiamo fatto nascere un’orchestra di una cinquantina di elementi delle tre scuole della media ad indirizzo musicale esclusivamente di flauti, grazie alla collaborazione delle mie colleghe degli altri due istituti Daniela Brussolo e Sara Clansig della media a indirizzo musicale». Nel programma era stato deciso di far esercitare gli alunni individualmente nei vari istituti, poi si sono incontrati per alcune prove e hanno partecipato al concorso Certamen Musicum di Staranzano vincendo subito il primo premio. «Questa vittoria – aggiunge Goriup – ci ha spalancato la strada anche al Premio Palmanova Città Unesco dove l’orchestra dei flauti è arrivata al secondo posto». Le due borse di studio vinte dalla scuola per un totale di 700 euro, gli insegnanti hanno deciso di impiegare questi soldi per acquisti didattici per i ragazzi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo