Alla Pro loco torna Bellan dopo il forfait di Negrari

STARANZANO. Dopo le recenti dimissioni irrevocabili per contrasti interni di Maurizio Negrari, eletto nel marzo scorso per il suo secondo mandato, la Pro loco di Staranzano ha scelto un nuovo...
Altran Staranzano-BOBOLAR 2007 premio Bobolar 2007 a Sarah Barbarossa
Altran Staranzano-BOBOLAR 2007 premio Bobolar 2007 a Sarah Barbarossa

STARANZANO. Dopo le recenti dimissioni irrevocabili per contrasti interni di Maurizio Negrari, eletto nel marzo scorso per il suo secondo mandato, la Pro loco di Staranzano ha scelto un nuovo presidente. O meglio, ha richiamato al timone Gian Guido Bellan che aveva retto l'associazione fino al 2012.

Il neo presidente-riconfermato, è stato nominato l'altra sera in seduta straordinaria dal consiglio direttivo che a sua volta ha subìto un rimpasto nelle cariche principali. La vicepresidenza, infatti, è stata affidata a Paola Grazia Ferfoglia, come tesoriere resta Alberto Cecconi, fa un passo in avanti Laura Miorin come segretaria, i consiglieri, invece, sono Corrado Bartoli, Rosa Capasso e Nerio Moimas. Il nuovo esecutivo resterà in carica per quattro anni fino a marzo 2020.

«I punti fermi del nostro programma - spiega Bellan - restano quelli che aveva già approvato l'assemblea dei soci, per cui continua il nostro lavoro con l'aggiunta ovviamente delle attività di normale amministrazione, di solidarietà, di iniziative per i soci e per la nostra comunità. La Pro loco, sostenuta da più di cinquecento iscritti, è da sempre impegnata nella valorizzazione del proprio territorio e delle proprie tradizioni, unitamente al rispetto dei valori comunitari». Ratificati dal direttivo gli impegni già precedentemente assunti che sono: 2 ottobre, gita a Comacchio alla Sagra delle anguille. Dal 23 ottobre e fino al 2 aprile 2017 rassegna teatrale dialettale in collaborazione con L'Armonia di Trieste e con le Aci di San Nicolò a Monfalcone. Il 18 dicembre si svolgerà Festa del Socio e sempre a dicembre iniziative di fine anno e festa di Babbo Natale nelle scuole di Staranzano, infine 8 gennaio 2017 Bobolar d'oro. A completamento di queste attività nello stesso tempo si stanno elaborando nuovi e prossimi eventi. «Uno dei primi obiettivi nello Statuto della Pro loco- sottolinea Bellan - è di porsi al servizio del proprio paese, all'insegna della trasparenza e della collegialità. Per fare questo utilizziamo l'unione di tutte le forze intellettuali, economiche e sociali interessate allo sviluppo culturale, turistico, artistico e sportivo del paese per valorizzare le tradizioni e il patrimonio culturale, artistico e ambientale». Non perde tempo, dunque, la Pro loco dopo l'abbandono di Negrari che non sembra aver sconvolto i piani dell'associazione e neanche il blocco della normale attività associativa. Confermata anche la continuazione della collaborazione con le altre associazioni, in particolare con i "casoneri" con i quali è stata recentemente impegnata nel ritorno della "Remada longa" dell'11 settembre, contribuendo quindi al successo di una tradizionale manifestazione vissuta nell'ambiente naturale della Riserva della Foce Isonzo. (ci. vi.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo