Alla scoperta delle oche della Cona

Escursioni invernali guidate da esperti oggi e domani nell’oasi faunistica

STARANZANO

Scoprire le bellezze della natura con le visite guidate, è possibile anche durante l’inverno alla Riserva naturale regionale della Foce dell’Isonzo. Grande interesse, infatti, hanno suscitato qualche giorno fa le osservazioni raccolte dagli esperti della Sbic (Stazione biologica) con Luciano Falgari, di due esemplari di oche granaiole, inizialmente attribuiti alla specie rara Anser brachyrhynchus (oca zamperosee). Vari osservatori, tra cui Matteo Toller, Enrico Benussi e Silvano Candotto, avevano notato un aspetto anomalo dei soggetti osservati rispetto a vere e proprie “zamperosee”, distinguibili, come dice il nome scientifico, per un becco di piccole dimensioni e da altre caratteristiche non riscontrabili in questo caso. I due soggetti sempre di grande interesse, hanno creato un falso allarme perché sono identici a una normale oca granaiola (Anser fabalis rossicus). Possiedono zampe e parte chiara del becco di colore rosato-carnicino, al posto del consueto arancio. Probabilmente arrivano dalle aree più settentrionali e orientali dell’Europa a nord-ovest degli Urali, ma anche almeno in parte da nord- est, dalla Siberia occidentale. Oggi e domani, intanto, dalle 9.30 alle 15.30 dell’Isola della Cona, l’Associazione Co.Na. e la Sbic, in collaborazione con Il Mosaico, organizzano passeggiate alla Riserva per osservare la moltitudine di uccelli che sostano alla foce dell’Isonzo.

Un naturalista esperto accompagnerà i visitatori e li aiuterà a riconoscere le diverse specie. Si formano gruppi al massimo da 25 persone. Per informazioni rivolgersi a “Il Mosaico” sabato e domenica dalle 9 alle 16, tel. 348 4462256. Si consigliano calzature adeguate, stivali di gomma o scarponcini mentre l’esperto aiuterà a distinguere le principali specie presenti nelle aree umide.

Ritrovo al Centro visite con il seguente orario:gita lunga la mattina: 9.30 – 12.30. Prezzo intero 20 euro, ridotto 15 . Il biglietto comprende l'entrata, la visita guidata e una consumazione. Riduzione per i minori di 14 anni, i maggiori di 65 anni, gli abbonati e i soci Cona.

Ciro Vitiello

Riproduzione riservata © Il Piccolo