All’asilo nido debutta il massaggio infantile

GRADO. Concluso con grande soddisfazione da parte di tutti il progetto di massaggio infantile rivolto alle famiglie con bambini fino a 10 mesi di età. Un'iniziativa che si è svolta all'asilo nido comunale seguito con particolare attenzione dall'assessorato all'istruzione del Comune poiché lo ritiene una struttura educativa di grande utilità a supporto delle famiglie.
Assessorato che mette in evidenza come Tutte le persone che intervengono nel servizio hanno a cuore il loro benessere e si impegnano a sostenerlo e promuoverlo attraverso progetti che prestano particolare attenzione alle relazioni tra genitori e bimbi. In questa ottica sono stati organizzati degli incontri, dedicati alle mamme e papà di bambini che hanno un'età da 0 a 3 anni per sviluppare e presentare tecniche che stabiliscono diversi modi per creare legami positivi con i loro piccoli. Ma la novità è indubbiamente il primo ciclo del progetto di massaggio infantile In particolare, si è concluso con successo il primo ciclo del Progetto di Massaggio infantile che è partito da una considerazione generale: il massaggio è un'antica tecnica che si sta riscoprendo e vuole dare particolare valore al rapporto sensoriale e cognitivo che si può creare nella famiglia. Recenti studi hanno dimostrato come rassicuri, consoli, rilassi. E considerato l'esito positivo è stato ritenuto di attivare un secondo ciclo (ci sono ancora alcuni posti liberi) che si svolgerà nelle giornate del 2, 9, 16, 22 maggio. Gli incontri saranno condotti da massaggiatrici dell'Aimi, l'Associazione Italiana Massaggio Infantile ed hanno una durata di circa un'ora e mezza. L'iniziativa si svolgerà nei locali della Ludoteca (via Pirano 3, c/o Scuola dell'Infanzia Monsignor Fain) al mattino dalle 10 alle 11.30. Per maggiori informazioni e per la prenotazione agli incontri (la tariffa è di 1,50 euro a incontro) ci si può rivolgere alla dottoressa Romina Cocolo (cell. 320 9056811 oppure attraverso la mail r.cocolo@itaca.coopsoc.it. ) A proposito dell'attività dell'asilo nido c'è da ricordare inoltre il grande successo che sta riscuotendo (tutto esaurito nelle due date proposte) del corso finalizzato alla formazione e diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie per intervenire su soggetti in età pediatrica. Durante questi corsi sono state trasmesse conoscenze teoriche e pratiche che si esercitano nei confronti di vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso, completamente gratuito, è stato condotto da istruttori Cri e alla fine sarrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo