Allerta meteo arancione in Fvg, temporali e rischio idrogeologico (ad esclusione di Trieste)

In considerazione delle previsioni per le giornate di domenica e lunedì saranno possibili innalzamenti dei corsi d’acqua, situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, oltre a locali interruzioni della viabilità

Aggiornamento domenica 7 giugno, ore 16. È stato diramato lo stato di «allerta arancione» per rischio idrogeologico su tutta il territorio regionale, ad esclusione dell’area triestina.

Lo ha comunicato domenica òpomeriggio il vicegovernatore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi. Come specificato nell’atto, in considerazione delle previsioni metereologiche (temporali e piogge abbondanti) per le giornate di domenica e lunedì, saranno possibili innalzamenti dei corsi d’acqua, situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, oltre a locali interruzioni della viabilità. La criticità idrogeologica moderata è riferita, in particolare, alle zone di pianura e prealpine e alle aree dei bacini del Torre e del Natisone, già interessate dagli eventi metereologici di venerdì scorso.

TRIESTE La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un avviso di allerta meteo per domenica 7 giugno, e lunedì, a causa delle piogge intense e dei temporali previsti per le prossime ore sulla regione. Una depressione atlantica- spiega la Protezione civile - si avvicina all'Italia determinando l'afflusso di correnti meridionali umide e instabili verso la nostra regione.

Da domenica pomeriggio saranno probabili rovesci o temporali sparsi con piogge localmente abbondanti, alternate a pause. Soffierà Scirocco moderato sulla costa. Sarà possibile qualche temporale forte e piogge localmente più intense, specie tra pianura e Prealpi.

Lunedì sono probabili rovesci e temporali diffusi con piogge da abbondanti a intense, alternate a pause.
Saranno possibili su tutte le zone temporali stazionari con piogge localmente più consistenti, specie tra pianura e Prealpi.Sulla costa soffierà Scirocco in genere moderato.

Al verificarsi di tali eventi si prevede un innalzamento dei corsi d'acqua, possibili locali situazioni di crisi nella rete
idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii, soprattutto nelle aree colpite dagli eventi precedenti, con locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse alle piogge temporalesche nelle zone interessate.

Riproduzione riservata © Il Piccolo