All’ex Gaslini 67 appartamenti Vendita e affitto a prezzi ridotti

Riservati a famiglie con un reddito che non consente di accedere agli alloggi Ater Saranno terminati a giugno e possono già contare su richieste prima del bando
Bonaventura Monfalcone-26.02.2021 Nuovi condomini-Zona Ex Gaslini-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-26.02.2021 Nuovi condomini-Zona Ex Gaslini-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



Nel giro di quattro mesi al massimo l’edificazione dell’ambito ex Gaslini sarà completata, mettendo a disposizione 67 alloggi in locazione e in acquisto per quella fascia di giovani famiglie, ma anche anziani, che rientrano nella cosiddetta “fascia grigia”. Cioè persone non in grado per i propri mezzi di trovare sul mercato, a Monfalcone davvero complicato dall’alta domanda di locazioni, la casa adatta, ma in possesso di redditi superiori a quelli che danno accesso all’edilizia residenziale pubblica. Non sorprende, quindi, che Casa Fvg Housing sociale, la realtà che gestisce gli investimenti, com’è quello di Monfalcone, del fondo immobiliare di Finanziaria Internazionale Investments SGR (società del gruppo Finanziaria Internazionale), abbia già ricevuto numerose telefonate.

«Stiamo raccogliendo i numeri di telefono di chi ci ha chiamato per poi inviare un avviso nel momento in cui sarà possibile effettuare la manifestazione d’interesse», spiega un’addetta della realtà. Casa Fvg pubblicherà il “bando”, che rispetterà gli stessi requisiti di quelli attivi in questo momento attivi (ad esempio per Borgo Lumi a Udine), comunque non prima dell’estate. Ici Coop, società di costruzioni di Ronchi di Legionari con 40 di attività alle spalle, soprattutto nell’ambito degli appalti pubblici, completerà entro il 30 giugno l’intervento (del valore di 9,7 milioni di euro secondo quanto indicato dal fondo immobiliare).

Superata l’impasse provocata lo scorso anno, tra marzo e aprile, dalla prima fase della pandemia, i lavori sono ripresi e proceduti secondo i tempi previsti. L’intervento, che occupa l’area compresa tra via Romana e il retro della sede dell’Agenzia delle entrate, è visibilmente a buon punto. L’iniziativa immobiliare si è tradotta nella costruzione di 3 palazzine con la realizzazione di 67 alloggi sociali, tutti dotati di pertinenze e con alta classe energetica. L’80% di appartamenti, come già spiegato all’avvio dell’intervento nel 2019 dal Fondo housing sociale Fvg, sarà disponibile alla locazione per un periodo di almeno 15 anni, mentre il restante 20% verrà destinato alla vendita immediata.

Gli alloggi saranno assegnati attraverso un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse, curato dal gestore sociale. Nell’avviso saranno indicati i criteri per l’assegnazione, tra cui la capacità economica e la situazione soggettiva dei richiedenti. I principali destinatari di queste abitazioni a “canone agevolato”, una fascia appunto non così povera da entrare in graduatoria Ater né così abbiente da potersi permettere l’acquisto di un appartamento, saranno giovani famiglie, nuclei monoparentali o monoreddito. L’intervento, però, non risponde solo alla fame sempre esistente a Monfalcone di alloggi in locazione a canoni accessibili, ma anche al completamento della riqualificazione, avviata ormai vent’anni fa, dell’ambito urbanistico ex Gaslini. L’unico dei tre grandi ambiti di trasformazione individuati negli anni dal Comune di Monfalcone per il quale è stato centrato l’obiettivo della riqualificazione integrale. Gli altri due ambiti, quelli dell’ex ospedale di via Rossini e dell’ex Detroit di via Galvani, rimangono solo in parte realizzati. —



Argomenti:housing sociale

Riproduzione riservata © Il Piccolo