Anche a Fogliano l’Italia Futura di Montezemolo

FOGLIANO REDIPUGLIA. Nasce a Fogliano Redipuglia “Italia Futura-Venezia Giulia”, nuova organizzazione che si propone di essere centro di iniziative e di appuntamenti legati all'attività del...
Bonaventura Monfalcone-04.10.2012 Incontro Italia Futura-Fogliano Redipuglia-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-04.10.2012 Incontro Italia Futura-Fogliano Redipuglia-foto di Katia Bonaventura

FOGLIANO REDIPUGLIA. Nasce a Fogliano Redipuglia “Italia Futura-Venezia Giulia”, nuova organizzazione che si propone di essere centro di iniziative e di appuntamenti legati all'attività del movimento fondato da Luca Cordero Di Montezemolo. Il via è stato dato nei giorni scorsi, alla presenza dei coordinatori e soci fondatori: Simone Cagidiaco e Fabio Valli. Presidente è Cristina Lenardon, affiancata dal segretario e tesoriere Paolo Carlotta e dai componenti del direttivo che sono Cesare Cappuccio, Nicola Toniazzi, Claudio Meninno ed Elisabetta Zamparo. Il collegio dei revisori è composto da Paola Marchesini, Giuseppe Esposito ed Antonio Sfiligoj. Essere vicini alla gente, ascoltare le loro istanze, combattere l'antipolitica perchè segno di abdicazione della democrazia, organizzare eventi che possano sviscerare problemi reali come il lavoro, la sanità e l'assistenza. Questo il “leit motiv” che accompagnerà il lavoro dei prossimi mesi, con un primo evento, a fine ottobre, che punterà la sua attenzione nei confronti del funzionamento degli enti locali e della Regione in particolare. «Abbiamo già programmato alcuni incontri con le associazioni di categoria – ha spiegato la presidente Lenardon – convinti che dobbiamo ascoltare tutti per attuare il nostro programma e fare le nostre proposte. Nemmeno la territoriale di Fogliano Redipuglia sarà una realtà elitaria e fine a se stessa. Per noi ogni cittadino è uguale, non ci sono persone di serie A o di serie B ed assieme a loro vogliano costruire il nostro cammino».

Una delle possibili chiavi di lettura della denominazione “Venezia Giulia” rimanda alla storia di quest'area, geografica, dai confini mai definiti con precisione, che nel tempo ha assunto varie denominazioni tra cui quella di Litorale austriaco. “Per l'attribuzione della denominazione della nostra territoriale – è stato detto in occasione della presentazione al hotel I Cacciatori - abbiamo svolto anche altre considerazioni. In particolare abbiamo deliberatamente evitato di cercare la coincidenza con un comune specifico, ma abbiamo voluto individuare un'area, dai contorni indefiniti, che non si identifica neppure con la provincia di Gorizia. Dalla scelta di tale originale denominazione si possono dedurre alcuni dei principi ai quali si ispira la nostra azione sul territorio”. Si tratta dell'attività da svolgere che avrà per oggetto un territorio vasto, e di volta in volta ci si adatterà con elasticità a luoghi e situazioni. “Italia Futura” è per la riduzione dei costi amministrativi e dei costi della politica, attraverso il sostegno alla scelta della soppressione delle province, nel contesto della razionalizzazione e del ridimensionamento del settore pubblico e della deburocratizzazione e razionalizzazione delle norme.(lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo