Anelli di fondo per tutti i gusti Il top sulle tracce della Peruzzi

“Ai Laghetti” a Paluzza per immergersi nella natura. L’offerta regionale propone, tra i vari anelli, anche Lauco, Verzegnis, Prato Carnico e Enemonzo
Tarvisio ,15 marzo 2007. l'italiana Marina Piller 3°cl, all'arrivo nella 10 km tecnica libera di fondo ai Campionati Mondiali Under 23 femminili di Sci Nordico a Tarvisio. Photo Aldo Martinuzzi/Uff. Stampa Comitato Organizzatore
Tarvisio ,15 marzo 2007. l'italiana Marina Piller 3°cl, all'arrivo nella 10 km tecnica libera di fondo ai Campionati Mondiali Under 23 femminili di Sci Nordico a Tarvisio. Photo Aldo Martinuzzi/Uff. Stampa Comitato Organizzatore

TRIESTE. Sciare attraverso magici paesaggi ovattati attraverso svariati chilometri di piste in scenari da fiaba dove si allenano anche grandi campioni. Perché non bisogna mai scordare che il Friuli Venezia Giulia è la culla dello sci nordico. A Tarvisio e Pontebba c'è un'infinita scelta di anelli di fondo, che si snodano per oltre 60 km sia nel cuore della località che tra i paesaggi montani incantevoli della magica Val Saisera. Dalle piste ideali per i principianti o per un semplice giro di riscaldamento, salendo attraverso i boschi e passando accanto a piccoli ruscelli e grandi prati innevati, si possono raggiungere le piste più tecniche come l'Arena “Paruzzi”, pista agonistica dedicata alla campionessa Gabriella Paruzzi, originaria di questo territorio.

Sono decisamente molti i campioni olimpici e mondiali provenienti dalle montagne del Friuli Venezia Giulia, un territorio che offre una grande diversità di livelli di piste e la vastità dei comprensori immersi in scenari mozzafiato, disegnati da boschi di abete rosso. Da non dimenticare anche i poli di Ravascletto-Zoncolan e di Piancavallo, con un percorso illuminato e la Casa del Fondista, punto di partenza per numerosi percorsi, dove avere tutte le informazioni utili per scoprire il territorio e ristorarsi dopo una giornata sulla neve. E poi ci sono le magiche valli della Carnia: quattro i centri fondo. Il centro fondo a Forni di Sopra mette a disposizione un tracciato caratterizzato da anelli di varia difficoltà ed una pista di 2 km (anche illuminata) adibita a scuola per muovere i primi passi sugli sci con dei maestri esperti. A Paluzza c'è il centro fondo Ai Laghetti, luogo ideale per sciare immersi nel silenzio di una natura incontaminata.

Forni Avoltri è il centro internazionale di sci nordico dove si praticano il biathlon, lo ski Arc e importanti competizioni. Ai piedi delle Dolomiti pesarine si trova Prato Carnico, con piste di media difficoltà e altezza e con il ristorante del centro fondo in cui assaggiare le delizie tipiche di questa zona. Anche Sauris, Ampezzo, Lauco, Verzegnis, Forni Sotto e Enemonzo sono attrezzate per lo sci di fondo: anelli ideali per tutta la famiglia offrono percorsi dolci e semplici di facile e media difficoltà. E per chi volesse imparare lo sci di fondo basta contattare le scuole sci del Friuli Venezia Giulia. Tante infine le opportunità offerte con pacchetti turistici creati ad hoc per gli amanti dal fondo da parte di TurismoFvg in collaborazione con Promotur che seguono la formula del pernottamento con skipass gratuito.

Riccardo Tosques

Riproduzione riservata © Il Piccolo