Antico Cau de mezo vivace ristrutturazione delle vecchie case

RONCHI
Spesso si parla della necessità di ridurre al minimo il consumo del suolo. Di privilegiare le ristrutturazioni edilizie anziché avviare nuovi ed invasivi cantieri.
Ma altrettanto spesso questi rimangono sogni nel cassetto, proclami che lasciano poi il tempo che trovano. Non sempre, fortunatamente e la riprova che la ristrutturazione edilizia è possibile l’offrono la serie di palazzine che, in questi mesi, sono state e vengono ristrutturate lungo via 4 Novembre a Ronchi dei Legionari.
Rinasce quel “Cau de mezo” che, agli inizi dell’Ottocento, era sorto accanto alle grandi proprietà terriere ed alle grandi ville come quella della famiglia de Dottori. La città sta lentamente sta cambiando il suo volto. E lo si capisce proprio guardandosi in giro mentre si passa attraverso il centro cittadino.
Sono numerosi e di una certa rilevanza i lavori che a Ronchi dei Legionari vengono condotti sia a cura dell’amministrazione comunale, sia anche dai privati. Ed in questo caso sono i privati ad intervenire, riportando in vita quelle costruzioni, alte al massimo due piani che, nella maggior parte dei casi, erano abbandonate e disabitate. Il risultato è bello anche dal punto di vista dei colori scelti per ritinteggiare i muri esterni.
È innegabile che danno un’impronta diversa, piacevole, a questa porta d’ingresso alla cittadina. La ristrutturazione edilizia, a Ronchi dei Legionari, continua a tirare il settore edile in grave difficoltà sul fronte delle nuove edificazioni e ciò in primo luogo proprio alla volontà dei privati, accompagnati dagli strumenti offerti dal pubblico. Ed accanto a via 4 Novembre ed alle zone retrostanti, dove si lavora ancora in queste settimane, altri interventi vengono eseguiti in altre parti della cittadina.
A pochi passi dall’antica chiesetta della Santissima Trinità sta prendendo forma anche il progetto che focalizza la sua attenzione a quella zona che fu la “braida” della famiglia de Dettori. Si lavora anche lungo via Duca d’Aosta e qui protagonista è Tiziano Boriani, titolare della storica trattoria “La Mariuta”, che sta trasformando un edificio annesso allo stesso locale in un elegante ed accogliente bed and breakfast. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo