Anziani a Trieste: sono il 34% della popolazione Pensioni medie di 1500 euro

È un esercito di 80mila persone: sono i pensionati di Trieste. Anche il famoso record di uno su tre (un pensionato ogni tre abitanti) che da anni contraddistingueva una città sempre più anziana è stato abbattuto e oggi i triestini che sono in quiescenza hanno raggiunto l’astronomica percentuale del 34% che sopravanza di ben tre punti anche la stessa media complessiva di una regione che pure non è eccessivamente giovane, mentre i pordenonesi ritiratisi dall’attività, per fare un paragone che incute un certo timore, sono appena il 28%. Questi, che sono gli ultimi dati elaborati, si riferiscono al 2012 e in provincia di Trieste i pensionati censiti sono stati per l’esattezza 79mila 548 su una popolazione complessiva di 232mila 311 abitanti. La media, per quanto può valere, non è comunque ai livelli di soglia della povertà e tanti incassano una doppia pensione o comunque un’integrazione. Il numero di pensioni per pensionato è infatti di 1,46 e l’importo mensile che incassa il pensionato triestino tipo è di 1.509 euro per tredici mensilità. Dal punto di vista economico i triestini stanno molto meglio degli altri abitanti della regione: i pensionati pordenonesi percepiscono soltanto 1.240 euro. Complessivamente l’Inps eroga a Trieste pensioni per un miliardo 561 milioni e 70mila euro.
Va ricordato che l’Inps provvede alla copertura previdenziale della quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, e imprenditori agricoli), dei parasubordinati e, dopo l’incorporazione di Inpdap e Enpals anche dei dipendenti pubblici, dei lavoratori dello spettacolo e degli sportivi professionisti. A titolo di curiosità, l’anno scorso c’erano in Friuli Venezia Giulia anche 130 sportivi professionisti, di cui 117 calciatori, 10 cestisti e 3 golfisti. Le pensioni private a Trieste sono 91mila 210 per un importo medio mensile che in questo caso è considerevolmente più basso ed è di 869 euro. Vi sono poi 20mila 492 pensioni della gestione pubblica per un importo medio mensile molto più alto: 1.750 euro.
A Trieste sono insediate 19 grandi imprese che hanno più di 250 dipendenti, vi sono poi 81 medie imprese (tra 50 e 249 dipendenti), 664 piccole imprese (tra 10 e 49 dipendenti) e 4mila 971 microimprese (con meno di 10 dipendenti). Complessivamente sul territorio provinciiale operano 5mila 735 imprese del settore privato. A queste vanno aggiunti 204 enti datori di lavoro della gestione pubblica dei quali 17 enti locali, 105 enti statali e 82 enti pubblici diversi.
Tra le prestazioni erogate dall’Inps ci sono anche quelle agli invalidi civili costituite da pensioni e indennità erogate a chi abbia una invalidità superiore al 74%. Le pensioni sono erogate in presenza oltre che dei requisiti sanitari anche di un reddito inferiore a limiti stabiliti per legge e hanno un importo più modesto. Le indennità invece sono erogate indipendentemente dei requisiti di reddito e hanno importi più elevati. L’indennità più frequentemente erogata è quella di accompagnamento e viene concessa quando l’invalidità raggiunge il 100%. A Trieste le pensioni di invalidità sono 2mila e 82 per un importo mensile medio di 269 euro, mentre le indennità sono 6mila 165 con una media mensile di 480 euro. Complessivamente dunque sono 8mila 247 gli abitanti di Trieste che usufruiscono di pensioni o indennità per invalidità civile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo