Appello per il cimitero degli animali

Il tema sollevato in Consiglio. L’assessore Pin: «Possibile una struttura mandamentale»
Altran Monfalcone-25.09.2011 Recupero Festival del bastardino-Area Verde-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Altran Monfalcone-25.09.2011 Recupero Festival del bastardino-Area Verde-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Anche a Monfalcone cresce la domanda da parte dei proprietari di animali d’affezione, soprattutto cani e gatti, di poter contare su uno spazio dove poter dare sepoltura e ricordare i loro amici. Come nel Cervignanese, la risposta potrebbe arrivare a livello intercomunale, anche se il problema è certo più sentito in città, dove i “pets” che vivono in appartamento non sono pochi. «Per istituire un cimitero per gli animali d’affezione si può pensare a un'istituzione a livello mandamentale - ha detto nell’ultimo Consiglio l’assessore all’Ambiente Walter Pin, rispondendo a una domanda dell'esponente del Pd Paolo Masella -. È una delle idee in campo su cui intendiamo spenderci». È la soluzione già adottata appunto nella Bassa friulana, dove i sei sindaci (Cervignano, Villa Vicentina, Aquileia, Terzo, Ruda e Fiumicello) dell’associazione intercomunale del Cervignanese hanno già trovato un’intesa sul tema.

La zona più adatta sembra essere già stata individuata nell’area retrostante l’impianto di cremazione di Muscoli e alcuni privati si sono fatti avanti e si sono resi disponibili a gestire la struttura. Il tipo di servizio, come spiegato dal sindaco di Cervignano Gianlugi Savino, ben si presta a essere realizzato con la collaborazione tra pubblico e privato. «Continuo a credere che pensare a uno spazio di questo genere - afferma Masella - sia doveroso, anche perché la normativa che regola i rapporti con gli animali da affezione è davvero cambiata negli ultimi anni. Lo conferma anche l’accordo sottoscritto dall’Anci con Federazione italiana diritti animali e ambiente volto a promuovere una sana e migliore convivenza uomo-animale, e a garantire una migliore tutela animale sul territorio».

L’unico luogo di sepoltura per animali di affezione esistente in regione è quello di Cassacco, “Il giardino dei ricordi”, cui si appoggia anche l’agenzia di Trieste che dalla fine del 2010 effettua un servizio di onoranze funebri per animali.

Ieri, intanto, la pioggia ha in parte rovivinato il “Festival del bastardino”, tradizionale appuntamento voluto dalla “Cuccia” per sostenere la propria azione a tutela degli animali abbandonati, tenendo lontano molti proprietari di cani e gatti, con i loro fidi “quattrozampe”. (la. bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo