Aquileia, gratis in basilica con la Card Fvg

Tra le varie facilitazioni inserita anche la Suedhalle che custodisce il “mosaico del pavone”
ANTEPRIMA AQUILEIA 27-07-2008 visita di bondi
ANTEPRIMA AQUILEIA 27-07-2008 visita di bondi

AQUILEIA. Anche la basilica paleocristiana, con i mosaici della cripta, è stata inserita nell’offerta della Fvg Card voluta da Turismo Fvg e dalla Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici.

L’accordo per l’inserimento dei Musei archeologici nazionali di Aquileia nelle offerte della Card, già in atto da mesi, si è concluso formalmente con questo passaggio il 23 ottobre scorso.

Oltre al Museo archeologico nazionale, che fa capo alla Soprintendenza, al Museo paleocristiano e agli scavi archeologici, per i quali c’è già l’ingresso gratuito, si prevede dunque l’ingresso, senza dover acquistare ulteriori biglietti, anche alla Basilica paleocristiana con i mosaici della cripta (la cui competenza ricade sulla Fondazione per la basilica) e alla Südhalle, che contiene il mosaico “del pavone”, gestita invece dalla Fondazione Aquileia.

La Card prevede inoltre il servizio di visite guidate e di audioguide fornito da Turismo Fvg. Dall'agenzia sottolineano come questo accordo chiuda un iter che ha riunito molteplici organismi nella volontà di offrire un servizio unitario. La stessa Card consente l’accesso anche al Museo archeologico nazionale di Cividale, al Tempietto longobardo e al Museo del tesoro del duomo.

Sempre in tema di valorizzazione del sito archeologico della città romana, di recente si è parlato di un ciclo di rievocazioni storiche da Aquileia a Trieste. Dopo la rievocazione "Pro tempora", lo scorso giugno sempre ad Aquileia, l'intenzione dell'associazione di ricostruzione storica "Decima Regio" è di riproporre l'evento il prossimo anno in modo ampliato, con un calendario di appuntamenti sulle vie che anticamente mettevano in comunicazione la città romana con il resto del Friuli e le regioni vicine. Nel progetto sono state inserite anche Trieste, Lubiana, Zuglio, avamposto romano in Carnia nella via verso la Germania, e l'antica Cividale.

(el.pl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo