Area sgambamento il Comune mette 50 mila euro a bilancio

Gradisca. È di 50 mila euro la somma prevista a bilancio dall’amministrazione comunale per rendere operativa l’area di sgambamento per cani lungamente richiesta dai cittadini. Un servizio che era stato fortemente chiesto all’amministrazione comunale attraverso due petizioni. L’area individuata è una porzione dei terreni di proprietà del Comune in via dell’Agricoltura, che in quella zona già ospita anche il progetto degli orti sociali. Un appezzamento non distante dall’ex sede dell’Ersa e sufficientemente baricentrico, posto com’è al centro di una corposa area residenziale e fra le due principali e più lunghe arterie della cittadina, via Aquileia e viale Trieste.

Ora partirà l’iter per la realizzazione dell’area, con la recintazione e gli allacciamenti idrici che in realtà saranno in comune con i citati orti sociali. Le firme raccolte dalle due petizioni erano state circa 300. Quella dell’area di sgambamento per cani è un’intelligente soluzione urbana sempre più spesso adottata dalle città: permette al fedele amico dell’uomo di giocare libero, da solo o in compagnia di altri cani, in uno spazio recintato ed esclusivamente dedicato, fornito di allacciamento idrico, punti raccolta degli escrementi e magari panchine per i proprietari. Quello che capita abbastanza frequentemente è che le regole e l’urbanistica dei centri cittadini non garantiscono ai proprietari di cani di liberare il proprio animale, costretto a restare al guinzaglio. L’attività fisica, invece, è estremamente importante anche per il cane.

A Gradisca non è stato semplice individuare la zona adatta: non tutte le aree del centro, proposte dagli stessi cittadini, potevano risultare idonee per ragioni di sicurezza, o per vincoli paesaggistici e di competenze (aree fluviali o mura gradiscane). Ma la soluzione è stata trovata. A Gradisca c’è un cane ogni 6 abitanti. O, per rendere meglio l’idea: uno ogni 3 nuclei familiari. Il dato emerge dall’Anagrafe canina del Comune di Gradisca, che racconta di 1.028 cani censiti e regolarmente registrati, a fronte di 6.400 abitanti e 3.073 nuclei familiari. –

L. M.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI



Riproduzione riservata © Il Piccolo