Arriva il Circo a Trieste: piazzale delle Puglie è interdetto alla sosta

Gli spettacoli della “Italian Niuman Circus” iniziano venerdì. Limitazioni in vigore fino al 3 maggio, smontaggio compreso

 

Micol Brusaferro
Piazzale delle Puglie con i divieti e i primi camion Foto Silvano
Piazzale delle Puglie con i divieti e i primi camion Foto Silvano

TRIESTE Scattano i divieti a partire da oggi, 10 aprile, su piazzale delle Puglie in vista dell’arrivo dell’“Italian Niuman Circus”, l’unico circo che sarà presente a Trieste nel 2024. Le limitazioni alla sosta resteranno in vigore fino al 3 maggio. Le disposizioni sono contenute in un’ordinanza pubblicata nei giorni scorsi.

Alcuni residenti della zona di Chiarbola e Ponziana intanto lamentano l’occupazione dei posti auto nell’area ormai da dicembre per il susseguirsi di diverse manifestazioni, ma il Comune di Trieste chiarisce che i disagi sono stati minimi e che, dopo il circo, non sono previste ulteriori iniziative. La cartellonistica fissata da giorni avvisa che dalle 7 del mattino di oggi e fino a venerdì 3 maggio sarà in vigore l’istituzione del divieto di transito, sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli in piazzale delle Puglie, sulla parte compresa tra la viabilità principale che attraversa lo stesso piazzale e l’area di sosta antistante lo stadio Ferrini.

Deroga solo per i mezzi interessati dall’evento. Auto, scooter o altri veicoli che rimarranno parcheggiati, saranno rimossi. Ieri pomeriggio erano presenti ancora alcuni camper, qualche utilitaria e un paio di moto.

“Italian Niuman Circus” si presenta, sul sito ufficiale, come uno «spettacolo adatto a tutte le famiglie, molto coinvolgente, un’ora e mezza di puro divertimento». Nel cast ci sono artisti di fama internazionale, tra ballerine e contorsioniste, ma anche clown e altri intrattenimenti per bambini. Gli spettacoli sono previsti dal 12 aprile al primo maggio. Poi si procederà con lo smontaggio delle attrezzature.

E in attesa dell’allestimento del classico tendone e delle altre strutture previste per i circensi, alcuni residenti della zona lamentano sui social come per la prima volta quest’anno l’area sia stata interessata da continue limitazioni alla sosta, prima per il Santa Claus Village tra Natale e l’Epifania, poi per il parcheggio dei mezzi del luna park invernale, e ora per il nuovo evento. Replica il vicesindaco con delega alle Attività produttive Serena Tonel: «Per il Santa Claus Village serviva tutto lo spazio presente, per le attrazioni e per i mezzi, solo una parte invece è stata occupata per il luna park invernale. Per quanto riguarda il circo in particolare - aggiunge - come Comune abbiamo scelto di consentirne l’organizzazione di uno solo all’anno, quindi non saranno previsti altri per il 2024. Inoltre non sono comunque programmate altre manifestazioni nell’area nei prossimi mesi».

Riproduzione riservata © Il Piccolo