Arriva il mito Marky Ramone

Il celebre batterista ha incontrato gli studenti del liceo Percoto di Udine e venerdì sarà protagonista a Trieste di una serata dedicata al punk
20/05/2013 Milano, Marky Ramone, storico batterista del gruppo punk Ramones, a spasso per le vie del centro della città
20/05/2013 Milano, Marky Ramone, storico batterista del gruppo punk Ramones, a spasso per le vie del centro della città

I numeri non gli interessano, le classifiche nemmeno. Così, quando si sente chiedere se è vero che i Ramones sono stati la seconda rock’n’roll band dopo i Beatles, Marky Ramone non ci pensa un attimo: «Questo lo dice “Spin Magazine”. Noi sapevamo benissimo di essere una grande band. Ma, alla fine, che cosa contano i numeri quando fai musica?».

Marky Ramone è così: diretto, sintetico, per niente divo. E non si scompone troppo neanche al pensiero che, in fondo, lui è l’ultimo dei Ramones sulla faccia della Terra, Gli altri suoi compagni d’avventura, infatti, non ci sono più. Nel 2001 è morto il cantante Joey, un mese prima di compiere 50 anni. Nel 2002 un’overdose di eroina si è portata via anche il bassista Dee Dee. Nel 2004 se n’è andato il chitarrista Johnny.

«Per me non è difficile andarmene in giro per il mondo a fare musica, pensare a nuovi tour - dice Marky Ramone -. Ma riguardando nella mia memoria il film di tutto quello che ho vissuto insieme agli altri della band, mi sembra stranissimo di essere, oggi, l’unico ancora vivo».

Domani, Marky Ramone, classe 1956, che di vero nome fa Marc Steven Bell, sarà a Udine. Il batterista ha dialogato nell’aula magna del Liceo musicale “Caterina Percoto”, con gli studenti e con tre giornalisti de “Il Piccolo”, “Messaggero Veneto” e “Il Gazzettino”. Poi, sempre con l’organizzazione di TurismoFvg, il batterista sarà a Trieste venerdì, la sera prima del concerto dei Green Day in piazza Unità. Al Molo IV del Porto vecchio sarà protagonista di una serata intitolata “Rivoluzioni punk dai Ramones ai Green Day” alla quale parteciperanno alcuni tra i più noti dj di Virgin Radio: Ringo, Andrea Rock e Massimo Cotto.

«Quando Jonny Ramone mi chiamò a sostituire Tommi alla batteria - racconta Marky - mi sentivo davvero felicissimo.. Era il 1978, in quel momento i Ramones erano famosi soprattutto tra i ragazzi che ascoltavano il punk. Io arrivavo da esperienze fatte con gruppi metal. Avevo suonato con i Dust, Richard Hell & The Voidoids, ma mi sono sintonizzato subito con il loro stile musicale».

Marky Ramone glissa solo sul fatto che per un periodo, tra il 1983 e il 1987, venne momentaneamente sostituito da Richie. Allora si diceva che avesse qualche problema con l’alcol e che gli altri della band non fossero proprio felici. Lui, adesso, taglia corto: «Mi divertivo tantissimo, era una grande band. Perché avrei dovuto allontanarmi?».

A Trieste, dopo aver dialogato su passato e futuro della musica punk, Marky Ramone suonerà dal vivo con gli Andead, un gruppo punk milanese.

alemezlo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo