Arriva la guida anti fregature per gli universitari

Non conosci la differenza tra un affitto e una locazione (è la stessa cosa, ndr)? Sei uno studente o una studentessa fuori sede? Hai avuto problemi con un contratto o con un proprietario troppo invadente? Non sai cos’è una caparra o un deposito cauzionale? Ti sei dimenticato di leggere i contatori e ti è arrivata una bolletta astronomica? Vorresti sapere quali sono i tuoi diritti ma non sai orientarti e a chi rivolgerti? Vuoi sapere come tutelarti al meglio quando stipuli un contratto di affitto? «Don’t panic! Arriva la “Guida galattica per studenti universitari!”». La guida (sottotitolo: “Breve viaggio nel mondo degli affitti”) è arrivata ieri. Un po’ in ritardo sull’inizio dell’anno accademico. «Dal prossimo anno saremmo puntuali» assicura Stefano Spina, lo studente della Lista di sinistra che ha avuto l’idea di questo vademecum che mancava all’ateneo di Trieste. Una novità assoluta. «L’opuscolo - continua il rappresentante della Lista di sinistra - parla di come stipulare un contratto d’affitto, quali sono i diritti degli inquilini e come comportarsi per non farsi imbrogliare! Doveva essere poche facciate, ma alla fine siamo arrivati a 20 pagine». La guida galattica è in distribuzione gratuita da ieri. È stata presentata in modo ufficiale nell’aula 1 A dell’edificio H3 dell’Università degli Studi di Trieste. La guida galattica è nata dalla collaborazione tra la Lista di sinistra e la Federconsumatori di Trieste e prende a modello analoghe guide esistenti in altre città universitarie. La consulenza legale è stato fornita dall’avvocato Marino Pittoni. I disegni e la grafica sono opera di Marco e Laura De Stefani.

La Guida galattica è un opuscolo che spiega come funziona il mondo dei contratti di locazione, come si stipula un contratto, quali comportamenti è meglio tenere e soprattutto quali sono i diritti che spettano agli inquilini. «Uno dei problemi principali per gli studenti fuori sede è riuscire a trovare una casa degna di questo nome e soprattutto firmare un contratto vero e proprio: riuscire a districarsi tra le innumerevoli norme che regolano la materia non è facile, per questo la guida è scritta in un linguaggio semplice e chiaro, in modo che chiunque possa comprendere gli argomenti trattati» continua Spina. «Un opuscolo per rendere gli studenti fuori sede consapevoli dei propri diritti da inquilini, capaci di tutelarsi e in grado di conoscere piccoli accorgimenti per non farsi imbrogliare quando stipulano un contratto» spiega Marco Cernich, rappresentante degli studenti. «Una guida improntata al rispetto della legalità, contro la pratica diffusa degli affitti in nero - aggiune Angelo D’Adamo, presidente della Federconsumatori di Trieste -. Ogni anno gli studenti fuori sede si trovano a dover affrontare tutti i problemi legati al mondo degli affitti: avere a che fare per la prima volta con contratti, pagamenti e proprietari spesso fa sentire lo studente sperduto e senza nessun aiuto. E soprattutto rischiano di finire in mano a chi ne approfitta. Noi tentiamo di fare comprendere che un contratto regolare tutela di più l’inquilino».
La pratica dei affitti in nero resta una piaga, anche se a Trieste è meno diffusa che altrove. Qui ci sono molte case e a prezzi abbastanza bassi che non conviene firmare un contratto irregolare. «Penso che l’errore più grave che uno studente possa fare sia quello di cedere alla tentazione dell’affitto in nero - spiega lo studente Spiga -. Un contratto regolare non solo tutela lo studente inquilino, per esempio non permettendo lo sfratto senza preavviso dall’abitazione, ma costringe il proprietario ad adempiere agli obblighi e agli oneri che derivano dalla legge». Alla presentazione di ieri c’era anche l’assessore comunale Antonella Grim. Mancava solo il rettore Maurizio Fermeglia perchè era impegnato in una seduta del Senato accademico. «Ci ha però inviato un messaggio - spiega il rappresentante della Lista di sinistra -. E d’accordo cun questa nostra iniziativa». E così la prima Guida galattica nasce con il timbro dell’Università di Trieste.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo