Arrivo di Trieste in fiore, divieti di sosta attorno al Viale

TRIESTE Torna anche quest’anno la manifestazione “Trieste in fiore e delizie di primavera”, che si terrà come di consueto in viale XX Settembre dal 16 al 24 marzo prossimi. Per l’occasione il Comune di Trieste ha emanato i consueti provvedimenti di limitazione alla viabilità, valevoli da mercoledì 13 a martedì 26 marzo.
Anche quest’anno ci sarà come di consueto il divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli sull’area di carico/scarico merci presente in via Battisti davanti a largo Bonifacio.
Analogo divieto verrà istituito da venerdì 15 a lunedì 25 marzo in via Carducci, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Crispi e via Battisti, nel tratto di via Timeus sull’area di carico/scarico merci presente davanti al numero civico 1, in via Rossetti nel tratto compreso tra l’intersezione con viale XX Settembre e via Crispi, nonché in via Polonio, tra i civici 3 e 7.
Altro divieto di sosta e fermata verrà istituito in via Spiro Tibaldo Xidias, nel tratto di 10 metri prima dell’intersezione con viale XX Settembre e poi in porzioni di via Timeus, via Polonio, via Brunner, via Gatteri e via Rossetti. Verrà poi istituito un restringimento di carreggiata in un tratto di via Carducci con parziale soppressione della corsia adiacente ai numeri civici pari; analogo restringimento di carreggiata verrà istituito in via Polonio, nei pressi dell’intersezione con via Battisti.
Le consuete deroghe sono previste per i mezzi di soccorso in servizio di emergenza e per le forze dell’ordine, nonché per i mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione. Eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe e ai provvedimenti indicati, o altri provvedimenti legati allo svolgimento e alla operatività della manifestazione, potranno essere disposti dalle forze dell’ordine o dalla Polizia locale presenti sul posto.
I mezzi in sosta abusiva nelle aree di cui sopra saranno rimossi. Anche quest’anno, nella ventesima edizione di “Trieste in fiore”, evento organizzato da Assofiori Italia, assieme all’assessorato allo Sviluppo economico, si potranno ammirare, con orario 9–20 e a ingresso libero, piante grasse del Piemonte, alberi da frutta del Veneto, agrumi della Sicilia, rose profumate, piante aromatiche, ortensie, gerani, bulbi dall’Olanda, ma anche vari tipi di lavanda e spezie, ulivi secolari, olio di oliva, olive, formaggi alle erbe, tartufi, prodotti tipici regionali alle erbe, erboristeria di qualità e arredo giardino.
Inoltre, nel periodo della manifestazione, si svolgerà anche una gara tra le artiste e gli artisti della composizione floreale partecipanti alla manifestazione che concorreranno all’assegnazione del premio Fiore d’Oro, alla sua XVIII edizione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo