Associazione malati reumatici, il traguardo di oltre 300 soci

Combattere le malattie reumatiche si può, attraverso le giuste terapie ed un'attività fisica specifica e monitorata da esperti. E' questa la funzione principale dell'associazione "A Ma Re" di Gorizia...

Combattere le malattie reumatiche si può, attraverso le giuste terapie ed un'attività fisica specifica e monitorata da esperti. E' questa la funzione principale dell'associazione "A Ma Re" di Gorizia presieduta dal dottor Marino Del Frate. A tal proposito, si sono conclusi i cicli di idrokinesiterapia per i malati reumatici di Gorizia, un'atività che ha visto una massiccia partecipazione di persone affette da disturbi reumatologici. Le malattie reumatiche, come ha puntualizzato Del Frate, colpiscono il 15 per cento della popolazione e vengono considerate malattie sociali per la loro diffusione e per il grado di invalidità che inducono. L' Associazione malati reumatici di Gorizia ( A Ma Re Gorizia ) Onlus con oltre trecento soci è attiva sul territorio provinciale nel sostenere i malati dal punto di vista aggregativo, sociale, sanitario ed informativo. L' Associazione lavora in parallelo con l'ambulatorio reumatologico dell' ospedale di Gorizia, del quale è responsabile il dottor Del Frate, con i medici di base e con gli specialisti ospedalieri.

L'attività di supporto al movimento articolare si svolge attraverso in corsi di ginnastica in palestra e di ginnastica in piscina termale organizzati presso le terme di Grado e la piscina dell' ospedale di Gorizia. Le sedute di idrokinesiterapia in particolare sono molto richieste per i benefici che apportano alla capacità di movimento , per l' aiuto sul controllo del dolore muscolare e la riduzione del consumo dei farmaci antidolorifici. Quest' anno hanno usufruito del servizio di piscina termale di Grado 150 soci, che si sono susseguiti in 24 sedute. Un fondamentale contributo che ha reso possibile questa attività, è stato messo a disposizione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Alfredo Moretti

Riproduzione riservata © Il Piccolo