Auto d’epoca speciali nei luoghi e nelle terre della Grande Guerra
Presentato il “Raid della memoria” che si svolgerà dall’1 al 3 settembre. Appassionati in arrivo da Ferrara

Nelle terre della Grande Guerra al volante di “vecchie signore” dell’asfalto. Per commemorare il centenario del primo conflitto mondiale è stato organizzato un
raid
automobilistico/storico che, attraverso le strade e le montagne, farà tappa nelle località che sono state teatro delle battaglie della Grande Guerra. Auto storiche, particolari e rare, con carrozzerie speciali, ognuna rappresentativa di un decennio di storia del motorismo storico (anni 20, 30, 40, 50, 60 e primi anni 70 più un’auto moderna al seguito come supporto e video) arriveranno a Caporetto partendo da Ferrara e attraversando le montagne friulane. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune, della Cciaa e dell’Automobil club di Ferrara, dell’Officina ferrarese (Club auto moto storiche di Ferrara), del Centro di promozione sociale “La Scuola” di Montalbano, del Registro Fiat Italiano e della collaborazione di Federico Rustja, referente del medesimo Registro Fiat per il Fvg. Accompagnerà la comitiva Giuliano Silli, giornalista e scrittore, appassionato cultore del motorismo storico.
La partenza è prevista per venerdì 1 settembre alle 8.45, con ritrovo a Montalbano, dove si sono tenute dal 2000 al 2011 undici edizioni del “Raduno auto storiche di Montalbano”. Alle 13 arrivo a Codroipo per il pranzo in un noto ristorante della cittadina. Nel pomeriggio, partenza alle 15 con direzione Farra d’Isonzo ed arrivo alle 16.30 al “Museo Ford” di Paolo Gratton per una visita guidata. Alle 18.30 trasferimento al “Grand Hotel Entourage” di piazza Sant’Antonio a Gorizia per il pernottamento. Alle 20.30 cena al noto ristorante “Al Chiostro” con menù tipico locale. Sabato 2 settembre alle 8.45 partenza delle auto che, utilizzando le strade in territorio sloveno, fino al valico di Salcano, arriveranno alle 10 al lago di Santa Lucia dove vi sarà un giro attorno al lago con un caratteristico battello a ruota. Alle 11, la carovana si trasferirà, sempre in territorio sloveno, con arrivo a Caporetto per pausa pranzo alle 12.30. Due ore più tardi, visita guidata al Museo della Grande Guerra e al Sacrario militare di Caporetto, quindi partenza alle 16.30 per fare ritorno a Gorizia utilizzando sempre le strade che costeggiano l’Isonzo per arrivare alle 18 al Castello di Gorizia con breve visita e incontro con il sindaco Rodolfo Ziberna per scambio di saluti ed omaggi. Quindi trasferimento all’Entourage per il pernottamento e a seguire la cena alle 20.30 presso il ristorante “Al Chiostro”.
Molto fitto il programma della mattinata di domenica 3 settembre: alle 9 partenza verso la cima e le cannoniere del monte San Michele in Comune di Sagrado con sosta e visita guidata al Museo delle fortificazioni con vista panoramica della vallata dell’Isonzo e monti circostanti che furono teatro delle battaglie dell’Isonzo. Alle 10.30 discesa dal San Michele e arrivo a Fogliano Redipuglia con breve sosta al Museo della Grande Guerra ed incontro con il sindaco di Fogliano Redipuglia per saluti e scambio di omaggi.
Un’ora più tardi, partenza e rientro in direzione Ferrara.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video