Auto e stranieri, 80 controlli dei carabinieri

Operazione in città e sul territorio assieme ai Nas. Undici le attività economiche “visitate” dai militari

Operazione di controllo, nell’ambito di un servizio coordinato, da parte delle forze dell’ordine, l’altro ieri, scese in campo in città e nel mandamento dalle 14 del pomeriggio fino alle 20. In azione, dunque, il personale del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia dei carabinieri cittadina, assieme alle pattuglie delle stazioni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, nonchè i colleghi di Grado. Sono stati impiegati complessivamente dodici militari e sei veicoli. All’intervento di monitoraggio hanno partecipato anche i carabinieri dei Nas di Udine. Durante la mobilitazione delle forze dell’ordine, sono stati controllati 40 veicoli e identificate 41 persone, tra cui undici stranieri. Sono stati inoltre eseguiti 14 controlli a soggetti sottoposti a misure ristrettive o altri obblighi di legge. Controllati anche sette esercizi commerciali, al fine di intercettare individui pregiudicati o dediti ad attività delinquenziali. E, ancora, sono state eseguite 23 verifiche con il precursore, un primo “test” che, qualora risulta positivo, viene seguito dalla prova dell’etilometro. Tutti i 23 controlli sono risultati negativi. Due, invece, sono state le contravvenzioni al Codice della strada, a fronte di un comportamento di guida pericoloso. A Monfalcone è stato anche individuato un nigeriano di 26 anni, residente a Portogruaro, in provincia di Venezia, risultato privo di permesso di soggiorno e inottemperante del decreto di espulsione dal territorio italiano emesso nel 2012 dal prefetto di Varese. I carabinieri del Nas hanno inoltre eseguito 4 controlli tra le attività commerciali, risultati negativi. L’operazione messa in campo era finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio e di episodi violenti, nonchè il controllo dei flussi di persone e veicoli verso i Paesi dell’Est, lungo lo snodo stradale Monfalcone-Lisert, nonchè la verifica dello “status” degli stranieri presenti o in transito nel territorio.

Riproduzione riservata © Il Piccolo