Basta allagamenti in via dei Provveditori Irisacqua inizia i lavori

Iniziano domani i lavori (nelle prime giornate verrà semplicemente predisposto il cantiere) che riguardano via dei Provveditori, anche se in realtà di strade interessate ve ne sono diverse. Come è noto, via dei Provveditori è la strada soggetta a finire sott’acqua ad ogni pur piccolo evento di pioggia. Finalmente, dopo anni che se ne parla, dopo una lunga serie di incontri, riunioni e approfondimenti, voluti e promossi dal Comune, Irisacqua avvia la sua parte d’intervento. Le opere riguarderanno inizialmente solo un tratto di via dei Provveditori, fra via Tiepolo e via Conte di Grado. Pertanto, da domani e fino al 24 ottobre in questo tratto di strada, tranne i mezzi autorizzati, sarà sospesa la circolazione veicolare. I lavori hanno obbligato, inoltre, il Comando dei vigili urbani a stabilire per questo periodo la circolazione a senso unico di marcia tra via Conte di Grado e San Rocco, in direzione del Museo di archeologia Subacquea, con uscita lungo via Marina-via Orseolo.
Il piano anti-allagamenti da 10 milioni di euro parte, dunque, con questa prima fase che durerà 80 giorni, a fronte di una spesa prevista di 768 mila euro.
La questione degli allagamenti, dunque, è al centro dell’attenzione. Irisacqua ha spiegato tecnicamente che le acque meteoriche si accumulano nella zona di via dei Provveditori poiché è la più bassa delle strade dal punto di vista altimetrico e le acque non hanno modo di defluire. La situazione si aggrava ulteriormente in presenza dei picchi di marea, che provocano notevoli rigurgiti in tutta la rete fognaria. Per questo motivo, sarà eseguita la disconnessione idraulica tra il collettore di via Marchesini e quello di via Tiepolo, tra il collettore di via Marchesini e quello di via Conte di Grado e, in contemporanea, sarà realizzato un impianto di sollevamento delle acque in arrivo dalle due linee di via dei Provveditori all’incrocio con via Conte di Grado, per assicurare il loro smaltimento. È poi prevista la realizzazione della nuova linea di collettori che, a partire dall’incrocio tra via Tiepolo e via Marchesini, convogliano le acque seguendo il tracciato di via Tiepolo e via Buonarroti, per immettersi nell’attuale collettore di via Conte di Grado. Le acque meteoriche e, nel caso di picchi di marea, fors’anche una piccola parte di quelle fognarie, che superano gli sfioratoi anziché finire in porto come avviene ora (brutta cosa davvero), verranno fatte defluire lungo la Litoranea Veneta. Ma, hanno spiegato i tecnici, si tratta di acque che in ogni caso dopo l’intervento saranno trattate per essere totalmente depurate prima di venir smaltite.
Riguardo al traffico veicolare, l’ordinanza dei vigili urbani prevede nel periodo dal 27 al 30 ottobre la sospensione della circolazione in via Conti di Grado, tra via Fiume e via dei Provveditori, e l’inversione del senso di marcia in altre strade. Inoltre, dal 3 novembre al 5 dicembre vi saranno altre sospensioni della circolazione stradale, con contemporanea trasformazione dell’area pedonale di piazza Duca d’Aosta in zona a traffico limitato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo