BiblioEst, per farsi strada fra migliaia di libri

Il neonato portale presenta le risorse e i servizi offerti dagli atenei del Friuli Venezia Giulia

BiblioEst è un portale nato da poco e che presenta le risorse e i servizi delle biblioteche del Polo Sbn Tsa dell'Università di Trieste e del Friuli Venezia Giulia, una rete di biblioteche di varia tipologia del Friuli Venezia Giulia, coordinata dal Sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Trieste.

Il Polo costituisce un catalogo unico e integrato dei documenti posseduti dalle biblioteche partecipanti ed è parte integrante del Servizio Bibliotecario Nazionale, implementandone il catalogo collettivo. In BiblioEst è possibile effettuare varie attività come consultare il catalogo elettronico del polo, consultare la versione tradizionale del catalogo, consigliata se si riscontrano problemi di accessibilità e nel caso di ricerche complesse; è possibile inoltre accedere a risorse elettroniche di vario tipo.

BiblioEst è anche l'app per smartphone e tablet con cui è possibile consultare il catalogo delle biblioteche del Polo Tsa dell'Università degli Studi di Trieste e del Friuli Venezia Giulia; aderiscono al catalogo anche biblioteche di diverse tipologie come biblioteche pubbliche o di ricerca delle province di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone.

Utilizzando la app è possibile cercare libri o altri materiali attraverso una ricerca testuale o in maniera più veloce utilizzando la funzione scan, e quindi tramite la lettura del codice a barre.

Di grande utilità è sapere in tempo reale la disponibilità del documento e poter richiedere, prenotare o prorogare un prestito. Ci sono anche servizi personalizzati come salvare una o la propria bibliografia, visualizzare il proprio stato lettore: una volta provati diventeranno sicuramente indispensabili.

La funzionalità pensata per la versione iPad che, con la navigazione a tutto schermo, offre le funzioni subito a portata di "tap" (ovvero tocco dello schermo), offre nuovi filtri di ricerca in modo tale da potere raffinare la ricerca tramite la cosiddetta classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura e così via.

La personalizzazione prevede la possibilità di scegliere più biblioteche preferite ed avere in evidenza il materiale da esse posseduto, ed inoltre l'utilizzo dell'applicazione prevede il prestito di documenti digitali. Non mancano le funzioni per i social network e siccome la condivisione è diventata elemento molto importante è stata pensata la funzione di condivisione social dei titoli.

La bibliografia personale è sincronizzata tra app e portale in modo tale che il proprio profilo sia sempre aggiornato a prescindere dal dispositivo utilizzato per la visualizzazione. C'è poi la geolocalizzazione e quindi la possibilità di visualizzare le biblioteche in mappa con tutte le relative informazioni, dall'indirizzo all'email passando per il numero di telefono.

BiblioEst viene ad essere un aggiornato e utile mezzo per avvicinare e facilitare ancora di più la lettura, lo studio e il propagarsi della cultura.

Marina Coricciati

Riproduzione riservata © Il Piccolo