Biblioteca di Ronchi in un anno prestiti aumentati del 7%

Nel 2012 hanno superato le 85mila unità. Quattromila le nuove acquisizioni. Un patrimonio di oltre 80mila volumi
Di Luca Perrino
Bumbaca Monfalcone Ronchi Biblioteca
Bumbaca Monfalcone Ronchi Biblioteca

RONCHI DEI LEGIONARI. Anche il 2012 ha visto la Biblioteca comunale di Ronchi dei Legionari protagonista, come già negli scorsi anni, tra quelle che in regione registrano il più alto rapporto tra residenti e numero di iscritti.

Alla “Sandro Pertini” nel 2012 sono dunque aumentati tutti i dati che riassumono l’attività, che non è solo quella di mero contenitore di libri o di materiale multimediale.

Certo, gli oltre 82mila libri (erano 78mila nel 2011), gli oltre 7mila iscritti e gli 85mila prestiti sono numeri che contano. Ma quel che più conta è che la biblioteca è ormai un punto di riferimento sicuro dell'attività culturale cittadina.

Anche nello scorso anno il personale si è impegnato per offrire un servizio ottimale agli utenti, garantendo settimanalmente la lettura della ultime novità librarie e incrementando la rinnovata sezione multimediale.

Va sottolineata poi la notevole crescita e il rinnovo della sezione slovena, e ciò anche grazie alle donazioni di alcune case editrici, dell’Università di Lubiana e della Televisione slovena.

Una sezione, questa, molto frequentata soprattutto dai ragazzi della scuola slovena ronchese e di Doberdò del Lago.

La Biblioteca è stata molto attiva anche per quel che riguarda le iniziative culturali. Il 2012, in questo settore, si è aperto con lo spettacolo di Marta Cuscunà “E’ bello vivere liberi” e la mostra “Guareschi e Laureni. Segni dai lager”, allestita in occasione della Giornata della memoria, che ha avuto un notevole riscontro.

E’ stato poi il turno della neonata rassegna “Primavera in arte”, nella quale alle serate musicali si sono alternate le presentazioni di libri, coinvolgendo anche le aziende vitivinicole del territorio comunale, che hanno partecipato con i loro prodotti creando un piacevole momento conviviale alla fine di ogni appuntamento.

Poi l’ormai consolidata rassegna estiva “Incontri d’estate in biblioteca”, contenitore di appuntamenti che vanno dalla musica al cinema, alle conferenze e anche a incontri di lettura e laboratori per bambini, e la rassegna “Autunno da sfogliare... e da ascoltare”, strutturata allo stesso modo di quella primaverile, che ha ospitato personaggi di spessore culturale e artistico a livello internazionale.

E’ stato inoltre proposto un ciclo di conferenze incentrate sulle problematiche giovanili. La biblioteca è infatti molto attenta nelle sue programmazioni non solo al pubblico adulto, essendo anche sede del centro di aggregazione giovanile.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo