Bluenergy punta sul superbonus Lavori per 20 milioni su 32 case

il caso
Quota 32: Bluenergy Group, importante utility specializzata nella fornitura di luce-gas-servizi, annuncia con un comunicato la partenza di 18 nuovi cantieri Superbonus 110% a Trieste, ai quali se ne aggiungeranno quattordici entro la fine di maggio. Interesseranno 950 famiglie e implicano un investimento di circa 20 milioni di euro.
Tra i cantieri già avviati a Trieste il complesso residenziale De Gasperi 3- Lamarmora 11-Brigata Sassari 24 in piazzale De Gasperi, il condominio “Pagliaricci 26” in via dei Pagliaricci a San Giovanni, il condominio “Giusti” di via Giuseppe Giusti a Roiano, il condominio “Commerciale” in via Commerciale 158-158/1, che era già partito a dicembre.
Bluenergy ha coordinato il progetto di riqualificazione energetica degli edifici, configurandosi - spiega il comunicato aziendale - come riferimento per la conduzione dei diversi attori impegnati nell’opera e come realizzatore diretto di tutte le opere impiantistiche condominiali. Il progetto ha visto la cooperazione tra diverse imprese del territorio (Cos Drenica, Goni Srl, Schiavone Costruzioni Srl, Ad Gulf, Ilse Costruzioni, Costruzioni Generali Trieste, Sp Group, Cp Costruzioni Srl, Omnia Costruzioni Srl). A esso hanno collaborato lo studio Marangon Maiorano, lo studio Celli, lo studio Gasperini, Diego Piazzolla dello studio System Mind.
«L’avvio di questi numerosi cantieri a Trieste è motivo di grande orgoglio per Bluenergy – è il commento di Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy Group – crediamo che la riqualificazione energetica del parco immobiliare di una città come Trieste sia fondamentale per favorire e supportare una quotidianità sempre più sostenibile, un impegno concreto anche verso le generazioni future».
«In questo senso il Superbonus 110% rappresenta un’occasione unica sia per il territorio ma anche per i cittadini – insiste la Gervasio –, per questo riteniamo che sia indispensabile affidarsi a un partner specializzato che possa seguire tutti gli step dei lavori dalla progettazione alle pratiche amministrative, vista la complessa articolazione dell’iter per poter accedere ai benefici fiscali, garantendo la qualità dell’esecuzione dei lavori sia sotto il profilo tecnico che finanziario».
L’obiettivo di Bluenergy - argomenta ancora il manager - è realizzare interventi capaci di rendere il più efficiente possibile i consumi quotidiani, quindi di consumare di meno e di produrre meno CO2 per scaldare o rinfrescare case, uffici, aziende. In quest’ottica, la scelta Bluenergy - conclude la nota - è fornire esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili e gas compensato grazie alla collaborazione con Carbonsink, società italiana che si occupa di mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il meccanismo dell’annullamento dei crediti carbonio prodotti dalle emissioni di CO2. Inoltre, fungendo da hub di riferimento per la conduzione dei diversi attori impegnati nelle opere di riqualificazione energetica, si punta a favorire la collaborazione tra le maestranze locali. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo