Bora forte su Trieste, le mucillagini potrebbero avere le ore contate
La raffica massima al momento è stata registrata, alle 8 del mattino, dalla stazione di rilevamento dell’Arpa-Osmer in molo Fratelli Bandiera con 98 chilometri orari. Chiusi i giardini comunali

La Bora forte, auspicata dagli esperti di Ogs e Arpa per rimescolare il mare afflitto dalle mucillagini, è arrivata puntualmente nella mattinata di lunedì 24 giugno, a Trieste come da previsioni meteo.
La raffica massima al momento è stata registrata, alle 8 del mattino, dalla stazione di rilevamento dell’Arpa-Osmer in molo Fratelli Bandiera con 98 chilometri orari. Molto vicino quindi ai 100 chilometri orari previsti nella mattinata.
Se la Bora rimarrà sostenuta le mucillagini presente nel golfo di Trieste e non solo, già mitigate in superficie dalla brezza di sabato e la Bora moderata di domenica, potrebbero avere le ore contate. Saranno gli esperti di Ogs e Arpa, che monitorano il mare, a stabilirlo con nuove analisi in profondità.
Chiusi i giardini comunali
Il Comune di Trieste ha reso noto che, a causa delle condizioni di forte bora, i giardini pubblici comunali recintati sotto elencati sono chiusi al pubblico nella giornata di lunedì 24 giugno e si valuteranno successivamente le condizioni per la riapertura eventuale di domani: giardino pubblico “de Tommasini” di via Giulia, giardino “Falcone e Borsellino” di Altura, giardino Basevi, giardino “Fra M.V. Antollovich” di via Carpineto, giardino “Wanda e Marion Wulz” di via Catullo, giardino “Fedora Barbieri” di via Mascagni, giardino di via San Michele e Campagna Prandi, giardino di Villa Cosulich in strada del Friuli, giardino di Villa Engelmann in via Chiadino, Parco Bazzoni in via Navali, Skatepark di via Petitti di Roreto, giardino di piazza Hortis, giardino di vicolo dell’Edera, villa Revoltella con accesso garantito alla chiesa nel consueto orario di apertura/chiusura. Il giardino di villa Sartorio in via dei Modiano rimarrà aperto con il consueto orario di apertura/chiusura unicamente per lo svolgimento delle attività lavorative negli edifici.
Riproduzione riservata © Il Piccolo