Caccia ai navigator Fvg, “promossi” in 90. Solo uno su tre si è presentato al test

Individuati i 46 tutor pronti per l’assunzione. Altri 44 dichiarati idonei. In molti hanno rinunciato dopo essersi iscritti
Una immagine del 'Concorsone' per funzionari architetti indetto dal Mibact presso la Nuova Fiera di Roma, 26 luglio 2016..ANSA/ ALESSANDRO DI MEO
Una immagine del 'Concorsone' per funzionari architetti indetto dal Mibact presso la Nuova Fiera di Roma, 26 luglio 2016..ANSA/ ALESSANDRO DI MEO

TRIESTE A meno di una settimana dal termine della prova selettiva alla Fiera di Roma per l’individuazione dei navigator - le nuove figure professionali nate insieme al Reddito di cittadinanza -, Anpal Servizi (l'Agenzia nazionale politiche attive per il lavoro) ha già pubblicato le graduatorie dei candidati risultati vincitori e di quelli risultati invece idonei alla selezione. Dagli esiti, nella nostra regione risultano vincitori e, dunque, a tutti gli effetti “navigator in pectore” 46 candidati, come già previsto dal piano assunzioni. Spulciando tra le graduatorie pubblicate dall'agenzia, sono invece 44 quelli che sono stati ritenuti idonei e che ora sperano nei prossimi mesi si apra per loro qualche possibilità.

Nello specifico, analizzando le graduatorie provincia per provincia, Trieste ora può dunque contare, come previsto, su 10 navigator (altrettanti gli idonei), Gorizia su 6 (12 idonei), Udine su 21 (19 idonei) e Pordenone su 9 navigator (3 idonei). I candidati inseriti nella lista degli idonei sono coloro che hanno conseguito sì il punteggio minimo richiesto di 60/100, ma non sono risultati vincitori: agli altri hanno ottenuto una votazione più elevata. «Questi, - spiega Anpal - potranno essere chiamati, sempre in ordine di graduatoria, a soddisfare eventuali fabbisogni anche per la copertura di posizioni non coperte all’interno di province limitrofe a quella per la quale hanno presentato la candidatura».

Insomma, devono sperare che qualcuno dei vincitori in regione rinunci, magari a fronte di una diversa proposta occupazionale, o che nel tempo si decida di rafforzare il numero di navigator da mettere in campo.

Le domande per partecipare al concorso arrivata dal Fvg erano state 717. Dopo una prima scrematura, dal riepilogo appena pubblicato da Anpal, ne risultano ammesse 666. Ma non tutti i candidati si sono poi presentati nella capitale per sottoporsi al test. Nel dettaglio, da Trieste sono arrivate 251 domande, 200 quelle ammesse, solo 57 (il 28,9%) i candidati che hanno affrontato il test. Sono state invece 84 le candidature, tutte ammesse, arrivate da Gorizia: in 30 (il 35,7%) si sono presentati al test. Da Pordenone hanno affrontato la prova in 40, il 30,5 % degli ammessi, mentre da Udine in 91, il 36,3 % dei candidati ammessi.

I 46 corregionali novelli navigator, che nei prossimi giorni verranno contattati tramite mail da Anpal, saranno chiamati ad assistere gli operatori dei Centri per l’impiego e dovranno aiutare i cittadini che percepiscono il Reddito di cittadinanza nella ricerca di un lavoro, di un’opportunità formativa. A breve per loro verrà avviato un percorso di formazione. Il contratto che andranno a sottoscrivere è a tempo determinato: la collaborazione, come specificava il bando di concorso, scadrà il 30 aprile 2021. Mentre il compenso lordo annuo, è di 27.338,76 euro oltre a 300 euro lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese di viaggio, vitto e alloggio.

Nella prova conclusasi il 30 giugno scorso, i candidati hanno dovuto affrontare un test di 100 domande a risposta multipla. I quesiti riguardavano dieci diversi argomenti e i partecipanti hanno avuto a disposizione 100 minuti per completare la prova. Il punteggio del test e stato calcolato attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta, sottraendo 0,4 punti per ogni risposta errata o multipla, 0 punti per ogni risposta non data come indicato nelle istruzioni delle prove selettive.

Il punteggio è stato così espresso in una scala da meno 40 a 100, ed e quindi stato successivamente riportato in centesimi, ovvero in una scala da 0 a 100. In caso di parità è stato preferito il candidato con il miglior voto di laurea. In caso di ulteriore parità é stato scelto il candidato più giovane.

«La contrattualizzazione dei vincitori - indica Anpal - è disposta con riserva di accertamento dell’effettiva disponibilità, anche sulla base delle convenzioni stipulate con le singole Regioni, delle posizioni ricercate su base provinciale ai sensi dell'avviso. In mancanza non si procederà alla contrattualizzazione dei vincitori senza che alcun diritto possa dagli stessi essere reclamato in forza dell’avvenuta selezione».

Le graduatorie degli idonei rimangono efficaci per 24 mesi dalla data di pubblicazione. Se per loro dovesse aprirsi una possibilità, verranno contattati via mail da Anpal. A livello nazionale a fronte di 53.907 domande, si sono registrati solo 19.582 partecipanti effettivi alla prova, il 36,33%. Solo 5.960 sono i candidati che hanno ottenuto un punteggio sopra i 60/100 e sono stato dichiarati idonei. —


 

Argomenti:navigator

Riproduzione riservata © Il Piccolo