Cai, multigita per chiudere l’estate

Stessa meta, la Valcellina, ma obiettivi diversi. Un percorso anche per i ragazzi

Il Cai di Monfalcone concluderà l’attività dell’estate il prossimo 21 settembre con una “multigita” che avrà come meta la Valcellina, dove verranno proposte quattro diverse escursioni.

La prima si svolgerà lungo il sentiero del Dint e nelle grotte della vecchia diga. Si tratta di un percorso spettacolare di grande interesse naturalistico in uno dei punti più suggestivi della Valcellina, quello dell’incontro tra torrenti, il Cellina, la Molassa e l’Alba.

Lo stesso percorso sarà svolto anche dai ragazzi e dai giovani che sono iscritti alla sezione “Alpinismo giovanile” della sezione del Cai di Monfalcone, ovviamente con tempi e modalità diversi che saranno definite dallo staff degli accompagnatori.

Il secondo itinerario si snoderà invece lungo il sentiero naturalistico del monte Cjavac, interessantissimo percorso anulare dove si potrà ammirare tra l’altro la faglia periadriatica che rappresenta da sola una valida attrazione per l’aspetto geologico.

Non meno avvincente si annuncia l’aspetto botanico caratteristico dell’intero percorso previsto.

Il terzo itinerario proposto è quello del sentiero escursionistico del monte Fara: storico, paesaggistico e spettacolare percorso sulla cima del monte Fara passando lungo l’antico valico del passo della Croce che consentiva, prima della costruzione della strada lungo la forra del Cellina, l’accesso alla pianura friulana.

Infine i partecipanti potranno scegliere anche il percorso storico, naturalistico e culturale che consisterà in una passeggiata lungo i vicoli dei paesini di Barcis e Andreis alla scoperta degli usi, le tradizioni, i prodotti di popolazioni fiere e laboriose che hanno sempre avuto un particolare attaccamento alla loro terra e di cui sono mute testimoni le caratteristiche abitazioni, quasi nella forma delle case-torre, per non togliere qualche metro di terreno fertile alla già magra produzione agricola.

Tutte le attività avranno termine comunque alle 15.30 circa, quando i partecipanti si ritroveranno tutti assieme per un momento conviviale e di riposo nel quale veranno consumate le specialità culinarie offerte dai convenuti.(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo