Campanari del Goriziano una giornata a Villesse all’insegna della musica
VILLESSE. Saranno la melodia delle storiche campane di Villesse, quest’anno, a richiamare e riunire da tutta la provincia e non solo i maestri dell’arte campanaria e gli appassionati di musica e di tradizione. Domani, infatti, proprio Villesse ospiterà l’edizione 2019 (la tredicesima) della Festa dei Campanari del Goriziano, l’annuale incontro organizzato dall’associazione Campanari del Goriziano.
L’evento gode del patrocinio dell’amministrazione comunale di Villesse, così come della collaborazione della locale parrocchia di San Rocco e a portare il loro contributo sono anche realtà come il Gruppo di ricerca storica e promozione culturale “I Blaudins”, il nuovo comitato “San Roc di Viles”, la Bcc di Villesse e Staranzano e la Latteria Montanari.
Il programma prevede il concerto di campane a partire dalle 15, con i vari gruppi di maestri campanari che si alterneranno uno dopo l’altro sulla cima del campanile, allietando il paese intero con le loro melodie. Strumento d’eccezione saranno, ovviamente, le campane realizzate nel lontano 1963 dalla fonderia G. B. De Poli, che secondo gli esperti rappresentano uno dei concerti più riusciti e interessanti di tutto il territorio provinciale. Dopo il concerto, dalle 17.30 spazio alla seconda parte della manifestazione, con i saluti delle autorità, la presentazione del programma delle scuole campanarie promosse dell’associazione Campanari del Goriziano per l’anno 2019-2020, e soprattutto la premiazione dei nuovi allievi. A seguire ecco l’orazione del professor Stefano Perini, autore di una importante monografia su Villesse, che presenterà alcuni tratti della storia della comunità. Sarà possibile anche visitare la mostra fotografica sulle cartoline storiche di Villesse dalla collezione di Moreno Weffort. Infine alle 18.30 la giornata si chiuderà con la messa, con letture e canti nelle lingue del territorio, e con un momento conviviale che sarà occasione di incontrarsi e condividere le emozioni di una giornata di certo diversa dal solito. –
M. B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo