A Borgo San Sergio il primo campo all’aperto di baskin di Trieste

Lo spazio è rigenerato nell’ambito del progetto Playground revolution: l’inaugurazione è in programma il 7 maggio con una festa pomeridiana

Lorenzo Gatto
La riqualificazione del campo (Lasorte)
La riqualificazione del campo (Lasorte)

Ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione del playground di Borgo San Sergio, iniziativa destinata a restituire, sulla scia di quanto già avvenuto nel complesso residenziale Ater di via Valmaura, uno spazio rigenerato, inclusivo e carico di significato pronto a diventare un nuovo punto di aggregazione e socialità per il quartiere e per tutta la città.

A Borgo San Sergio il primo campo all’aperto di baskin di Trieste

Un progetto nato e sviluppatosi grazie alla stretta collaborazione tra Pallacanestro Trieste e Ufficio scolastico regionale del Fvg, tramite un bando rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Trieste. I ragazzi, invitati a immaginare e disegnare il nuovo volto del campetto, hanno proposto un design originale per la pavimentazione e i tabelloni. Includendo l’integrazione delle linee regolamentari della pallacanestro con quelle specifiche del Baskin (Basket Inclusivo), disciplina che unisce giocatori con e senza disabilità.

Mercoledì mattina, una delegazione composta dalla prima squadra, dal general manager biancorosso Michael Arcieri e dallo staff tecnico ha visitato il cantiere rinnovando il forte impegno della società nei confronti del tessuto sociale cittadino. “Playground Revolution” si conferma quindi un’iniziativa capace di creare sinergia e collaborazioni coinvolgendo un vasto numero di partner e cittadini.

Ben 79 istituti scolastici, 15 tra società sportive e associazioni di volontariato: grazie a questo progetto, Borgo San Sergio ospiterà il primo campo da Baskin all’aperto della città di Trieste, un simbolo tangibile di inclusione e sport per tutti voluto da Pallacanestro Trieste.

Contributo fondamentale, come già avvenuto a Valmaura, sarà dato da Edilmaster, il centro di formazione professionale di Trieste fondato più di cinquant’anni fa, che è vero punto di riferimento nel settore edile. Gli studenti di Edilmaster cureranno la realizzazione pratica della riqualificazione, trasformando i disegni in realtà sotto la guida dei loro formatori.

Inaugurazione ufficiale fissata per mercoledì 7 maggio, pomeriggio di festa aperto a tutta la cittadinanza, alla presenza della prima squadra di Pallacanestro Trieste al completo, dei partner istituzionali e privati, delle associazioni e delle scuole coinvolte.

«Questo progetto incarna perfettamente i valori in cui crediamo come Pallacanestro Trieste e come membri attivi della comunità – le parole di Arcieri durante la visita al cantiere –. Vedere questo spazio iniziare la sua trasformazione grazie all’energia collettiva di studenti, scuole, associazioni, partner e volontari è emozionante».

«Playground Revolution è un progetto che va ben oltre la giornata di festa che celebreremo insieme il 7 maggio – il commento di Mariabeatrice Cavarretta, responsabile del Dipartimento di Community & Fan Engagement della società –. Quello che lo rende speciale è tutto ciò che è stato fatto durante i mesi nei quali Pallacanestro Trieste è riuscita a mettere insieme realtà tra loro solo apparentemente distanti che hanno deciso di fare squadra attorno al quartiere di Borgo San Sergio per renderlo un luogo ancor più speciale del quale tutti si possano sentire parte integrante».

Riproduzione riservata © Il Piccolo