Capodistria-Isola Entra in azione la “talpa meccanica”

CAPODISTRIA I lavori al tunnel di Monte San Marco, sulla futura strada a scorrimento veloce Capodistria – Isola, sono ripresi ieri anche dalla parte capodistriana. Si scava con la TBM, la Tunnel...

CAPODISTRIA

I lavori al tunnel di Monte San Marco, sulla futura strada a scorrimento veloce Capodistria – Isola, sono ripresi ieri anche dalla parte capodistriana. Si scava con la TBM, la Tunnel Boring Machine, una specie di enorme “talpa meccanica” da 130 tonnellate, per il cui assemblaggio ci sono voluti diversi giorni. Si procederà al ritmo di circa 3-4 metri al giorno. Questa è la parte più delicata dei lavori, visto che si scava sotto le case del rione di San Marco. Proprio per questo motivo è stata adottata la tecnica della macchina scavatrice e non le classiche mine utilizzate sul versante isolano. Il tunnel di Monte San Marco avrà due canne da 2,2 chilometri. Dalla parte isolana è stato scavato più di un chilometro, da quella capodistriana appena poche centinaia di metri. I lavori sono eseguiti dalla ditta austriaca Alpine Bau, subentrata alla CPM di Maribor, andata in fallimento. La costruzione del tunnel costerà comunque più dei 64,5 milioni di euro previsti inizialmente dalla gara d'appalto. La Alpine Bau ha già chiesto che le vengano riconosciuti oltre 4 milioni di euro di costi aggiuntivi per il trasporto del materiale scavato fino alla discarica di Zelezni Most, nei pressi di Cosina.

Nei prossimi giorni dovrebbe essere comunque raggiunto un accordo con il comune di Isola per il trasporto del materiale da riporto nella più vicina discarica di Saredo. Le autorità comunali finora chiedevano un indennizzo per l'utilizzo e il sovraccarico delle strade locali che la Alpine Bau riteneva eccessivo. Se non ci saranno imprevisti, il traforo sarà completato entro la fine del 2012, mentre la nuova superstrada Capodistria – Isola (fondamentale per snellire il traffico in regione specie durante la stagione turistica, ndr) dovrebbe essere inaugurata entro l'estate del 2013.

Franco Babich

Riproduzione riservata © Il Piccolo