Carnevale di Muggia La direzione artistica va alle Compagnie
Firmata la convenzione triennale fra Comune e Associazione Per l’edizione invernale e quella estiva 31mila euro all’anno

Silvano Trieste 26/02/2017 64° Carnevale Muggesano
MUGGIA . Finalmente c’è l’accordo. È stata firmata la tanto attesa nuova convenzione tra il Comune di Muggia e l’Associazione delle Compagnie del Carnevale muggesano per la realizzazione degli eventi dei prossimi tre carnevali muggesani. Il documento garantirà la continuità per le edizioni del 2018, 2019 e 2020, e al termine del 2020 potrà essere ulteriormente rinnovato. La grande novità introdotta in questa nuova convenzione è che la direzione artistica dell’evento, dalla Flash srl verrà spostata nelle mani dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale. «In tal modo le Compagnie avranno un ruolo paritario all’ente nella gestione della manifestazione», ha commentato l’assessore al Carnevale Stefano Decolle.
Inoltre, accanto alla disponibilità della sede di via Roma e dei locali per i carri allegorici che partecipano alla sfilata, il Comune erogherà all’Associazione – rispetto alla classifica del corso mascherato – premi in denaro, oltre all’importo di 25mila euro per ogni edizione invernale del Carnevale muggesano e di 6mila euro per ogni edizione estiva. Proprio per le edizioni estive l’Associazione presieduta da Mario Vascotto si impegnerà a sostenere i costi relativi all’organizzazione della manifestazione con la gestione e assegnazione degli spazi e con spettacoli musicali (con le relative spese per la Siae) nelle sette serate previste, con facoltà di ricerca di sponsor per gli spettacoli in accordo con l’amministrazione.
Molto più articolato invece il lavoro inerente le edizioni invernali. Innanzitutto l’Associazione avrà il compito di sostenere i costi relativi alla realizzazione del libretto informativo e di eventuale altro materiale promozionale. Dovrà poi individuare e programmare attività, incontri e ospitalità della giuria del corso mascherato che sarà affiancata dal personale del Comune durante la sua attività. Tra gli altri obblighi si leggono nel documento «l’individuazione della Madrina del Carnevale e spese collegate, l’organizzazione delle uscite delle bande, l’animazione in piazza Marconi nelle giornate del giovedì, venerdì, sabato e lunedì in orari compresi dalle 10-12 del mattino alle 15.30-18 della sera», ma anche «l’organizzazione, assieme al Comune di Muggia, delle serate – intrattenimenti musicali ed altro – delle sei giornate del Carnevale sino ai Funerali».
«L’Associazione è cresciuta, basta vedere gli ottimi risultati delle ultime edizioni sia estive che invernali, comunque le Compagnie non saranno sole: come amministrazione saremo sempre al loro fianco soprattutto per quanto riguarda la sicurezza di tutta la manifestazione e la pulizia della città», garantisce Decolle. Per i finanziamenti (31mila euro annui) l’assessore Decolle annuncia possibili variazioni: «Il contributo potrà comunque essere rivisto annualmente in considerazione dell’eventuale aumento dei costi e potrebbe vedere anche un incremento rispetto all’importo qualora sussista la necessaria disponibilità nel bilancio comunale e in presenza di programmi di particolare rilievo o per iniziative ritenute di particolare interesse». Sarà sempre il Comune di Muggia, inoltre, a curare, attraverso i propri uffici, progettazione, amministrazione e organizzazione della manifestazione. Inoltre, gratuitamente, per il carnevale estivo, saranno offerte da otto a 20 casette.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video