Carotaggi nelle scuole per vedere se sono a prova di terremoto

Sotto la lente i comprensivi ronchesi: 90 mila euro investiti Affidato l’incarico per l’Aquilone, via Cervi e la Brumati
Bonaventura Monfalcone-01.03.2017 Scuola elementare Leonardo Brumati-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-01.03.2017 Scuola elementare Leonardo Brumati-Ronchi dei Legionari-foto di Katia Bonaventura



. Ancora investimenti sulle scuole e, in questo caso, sulla sicurezza degli edifici. Il progetto affidato in questi giorni, del valore di poco inferiore a 89 mila euro, riguarda la valutazione della sicurezza e della vulnerabilità sismica di quattro edifici, attraverso una precisa campagna di prove e monitoraggi sulle strutture. Sarà l’ingegnere Andrea Spada di Gorizia a occuparsi delle condizioni di salute dell’asilo nido L’Aquilone di via Stagni, del plesso scolastico formato dalla scuola dell’infanzia e primaria di via Fratelli Cervi, della scuola dell’infanzia di via del Capitello e della scuola primaria Leonardo Brumati di Vermegliano. Il tutto, va detto, attingendo a fondi di bilancio comunale.

«Si tratta di un’operazione molto importante – ha detto il sindaco Livio Vecchiet – che ci permetterà di verificare in modo puntuale e preciso quello che è lo stato di salute degli edifici sotto il profilo della loro vulnerabilità sismica. Negli abbiamo investito nell’edilizia scolastica e realizzato ex novo due scuole. Siamo intervenuti anche nella completa risrutturazione della Vittorino Da Feltre. In questo caso operiamo su altri edifici e, con le risultanze che otterremo, sapremo come dovremmo agire nel prossimo futuro».

Il professionista incaricato, attraverso imprese specializzate, interverrà con carotaggi e monitoraggi che riguarderanno sia le fondamenta sia le pareti portanti e le coperture. Tutto ciò per conoscere il grado di sopportazione in caso di eventi tellurici. «Vogliamo essere perfettamente coscienti della sicurezza che offriamo ai nostri bambini e alle loro famiglie – ha proseguito il primo cittadino – ed è proprio per questo che abbiamo affidato l’importante appalto». Sondaggi e prove come, nei mesi scorsi, sono state effettuate alla scuola media Leonardo Da Vinci. L’amministrazione comunale è intenzionata a metterci la mano, una volta per tutte, ed è per questo che la giunta ha approvato un progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di adeguamento antisismico della scuola secondaria di primo grado. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo