C’è il “quizzone”, candidati sotto torchio

Nella terza prova gli studenti hanno utilizzato tutto il tempo a disposizione. Da domani gli orali
Altran Monfalcone-27.06.2011 Terza prova d'esame-Esame di maturità-Ipsia-Monfalcone-Foto di Katia Bonaventura
Altran Monfalcone-27.06.2011 Terza prova d'esame-Esame di maturità-Ipsia-Monfalcone-Foto di Katia Bonaventura

Una prova difficile, complessa e molto impegnativa. Ecco come l’hanno vista ieri i maturandi del monfalconese, la terza prova scritta conosciuta come il “quizzone”. Un esame pluridisciplinare elaborato sulla base delle nozioni acquisite con le materie studiate nei cinque anni. Si è trattata dell’ultima prova scritta dei 260 studenti dei quali per l’Isis “Einaudi-Marconi” sono 66, per il liceo scientifico “Buonarroti” sono 107 e all’Isis “Sandro Pertini”, il Polo professionale di via Boito 85 (+ 2 privatisti). Gli studenti avevano disposizione dalle due e mezzo alle tre ore rispetto alle sei degli altri due scritti, a seconda del numero delle materie (4 o 5) a cui dovevano rispondere. La maggior parte ha utilizzato quasi tutto il tempo a disposizione. La prova consisteva nel rispondere a domande “aperte” o a “risposta multipla” su un massimo di cinque materie e non meno di quattro dell’ultimo anno di corso. Non ci sarà neanche il tempo di riposarsi qualche giorno perché, si sono riunite le commissioni d’esame dei tre istituti sotto la guida dei loro presidenti e hanno stabilito l’inizio delle prove orali. Già da domani cominceranno gli orali all’Isis Pertini con i diplomandi dell’indirizzo meccanico, giovedì quelli elettronici, mentre il Buonarroti e l’Enaudi da venerdì primo luglio. Emozioni diverse, dunque, per gli studenti all’uscita del liceo Buonarroti, dove ogni quinta aveva quattro o cinque materie differenti a seconda dell’indirizzo. La sezione bilingue, ad esempio, il quizzone comprendeva domande su filosofia, latino, inglese, fisica e scienze. Per Emmanuela e Alice «è andata abbastanza bene», per Silvia, invece, molto preoccupata «poteva andare meglio». Christopher ha dato tutto, invece nella prima e terza prova scritta. «Ho qualche pensiero – dice – solo per il secondo giorno con la matematica perché purtroppo dei numeri bisogna stare attenti. Comunque ho fiducia di aver avuto un voto positivo». Anche per Sybil, il “quizzone” è stato molto difficile. «Ma tutto sommato – afferma la studentessa – credo di averlo superato con un buon voto. Adesso vado a casa a studiare». Meccanica, elettrotecnica, inglese, storia e matematica. Ecco la cinquina del “quizzone” dell’Isis Pertini, con la specializzazione “meccanica”. «Credo che i ragazzi non si siano trovati in difficoltà – dice il commissario Franco Carniel – poi bisogna vedere gli elaborati finali». E un po’ di preoccupazione l’anno espressa Nicholas e Stefano.

Ciro Vitiello

Riproduzione riservata © Il Piccolo