Censimento industria solo 1343 imprese hanno risposto all’Istat

È iniziato il countdown per la chiusura delle operazioni censuarie del 9° censimento industria e servizi e istituzioni non profit, partito il 10 settembre per concludersi il 20 dicembre. I dati sulle...

È iniziato il countdown per la chiusura delle operazioni censuarie del 9° censimento industria e servizi e istituzioni non profit, partito il 10 settembre per concludersi il 20 dicembre. I dati sulle restituzioni dei questionari mostrano sinora una partecipazione non adeguata da parte di imprese e, soprattutto, di istituzioni non profit. A pochi giorni dalla chiusura della rilevazione, infatti, in provincia di Gorizia sono soltanto 1.343 i soggetti (fra imprese ed istituzioni non profit) che hanno risposto all’indagine censuaria dell’Istat (pari al 59 % del totale provinciale). In particolare, nell’Isontino la rilevazione ha per oggetto un campione di 532 imprese e 1.730 istituzioni non profit (associazioni, comitati, cooperative sociali, etc.).

I numeri testimoniano dunque una insufficiente collaborazione da parte dei soggetti coinvolti, chiamati a partecipare ad un grande Censimento del Paese: «Questa tornata censuaria ha propositi e finalità di assoluto rilievo sia per il tessuto economico e sociale italiano, sia per le strategie dei decisori politici ma anche, in via diretta, per imprese e istituzioni – commenta il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini - Si tratta di informazioni preziose anche per le imprese stesse, che potranno utilizzarle, grazie alla creazione di un apposito portale. Le informazioni sul non profit aiuteranno a conoscere le dimensioni del fenomeno e il suo peso sull’economia nazionale».

Dal 20 ottobre sono i rilevatori protagonisti del recupero dei questionari che ancora mancano all’appello. Il coordinamento della rilevazione sul campo spetta, infatti, agli Uffici Provinciali di Censimento (UPC) costituiti presso le Camere di Commercio, con la supervisione dell’Istat. Al loro interno operano appunto i rilevatori, che forniscono assistenza alla compilazione e sorvegliano affinché la restituzione dei questionari avvenga entro i tempi previsti. I contatti (anche telefonici) degli UPC di pertinenza territoriale sono disponibili all’indirizzo web:

http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/contatti/. Partecipare al Censimento, del resto, è un dovere sancito dalla legge (art. 7 e 11 del D.lgs. n. 322 del 6 settembre 1989). Restano aperti il canale web per la compilazione on line del questionario e gli sportelli di accettazione presso gli Uffici Provinciali di Censimento.

Riproduzione riservata © Il Piccolo