Partito il nuovo censimento a Trieste: coinvolti 10 mila cittadini
La campagna di rilevazione è diventata annuale. Previsti tre distinti campioni. L’assessore Savino: «Dati fondamentali per le politiche comunali e di governo»

È partita la campagna censuaria 2025, un appuntamento divenuto annuale che, fino a dicembre, fotograferà la popolazione residente attraverso una serie di rilevazioni a campione su tutto il territorio comunale. L’obiettivo è la raccolta di informazioni aggiornate per guidare le politiche pubbliche offrendo un quadro fedele della composizione sociale, economica e demografica della città. Sono coinvolti nella rilevazione 10 mila cittadini. A guidare la campagna, coordinata dall’Istat e realizzata con il supporto del Comune, sono 4 coordinatori e 35 rilevatori. Per garantire la massima sicurezza e trasparenza, ogni rilevatore è dotato di badge identificativo con nome e foto, così che i cittadini possano verificare l’identità di chi si presenta a casa. In caso di dubbi sull’attendibilità del rilevatore è consigliato chiamare il numero dedicato del Comune 040/6755010, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Quest’anno la rilevazione prevede tre distinti campioni. Alcune famiglie hanno ricevuto tra settembre e ottobre lettere generiche di Istat. Per loro l’indagine si concluderà il 18 novembre. Altri, invece, hanno ricevuto lettere nominali contenenti credenziali per rispondere autonomamente online o tramite i rilevatori, entro il 23 dicembre. Per agevolare i cittadini, il Comune ha confermato la presenza di un ufficio fisso presso il Centro Comunale di Rilevazione, in riva Ottaviano Augusto 12, aperto dalle 9 alle 13, uno sportello inclusivo in piazza Unità 4/d e di un ufficio mobile che si sposterà tra piazza della Borsa, piazza Sant’Antonio e piazza Unità. Date e spostamenti sono sempre aggiornati sul sito istituzionale e sui canali social del Comune. La prossima settimana, lunedì e giovedì sarà in piazza della Borsa, mercoledì in piazza Sant’Antonio. Infine dal 12 novembre è possibile richiedere al numero 040/6755010 l’assistenza di un rilevatore a domicilio. In tutti i casi, chi non può recarsi fisicamente negli uffici o partecipare a domicilio può completare il questionario telefonicamente contattando il Comune sempre al numero 040/6755010, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o al numero verde nazionale 1510, nei giorni feriali fino alle 20 e il sabato fino alle 14.
I dettagli della campagna sono stati illustratidall’assessore alle Politiche dei Servizi Generali, Sandra Savino, del direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino, Lorenzo Bandelli, del direttore dei Servizi Demografici e Generali, Luigi Leonardi e dal personale dell’ufficio Servizi Generali e Statistica Mauro Candido, Antonella Primi e Alessandra Mlach. «Tutti i dati che l’Istat riporta sono fondamentali, sia per le politiche a livello comunale che per quelle di governo – ha detto Savino – attraverso le rilevazioni e le analisi dei risultati la politica ha modo di comprendere meglio le esigenze dei cittadini. Il censimento è uno strumento fondamentale che serve per avere il quadro reale della situazione».
In sintesi, e tecnicamente, le tre tipologie di rilevazione sono le seguenti: la prima, “Areale-componente A” in zone specifiche della città, con contatto diretto del rilevatore nelle abitazioni; i dati devono essere raccolti entro il 18 novembre; la seconda, “Areale – componente L2”, coinvolge persone maggiorenni, la compilazione autonoma online è possibile fino all’11 novembre, dopo solo tramite call center, rilevatore a domicilio o negli uffici fino al 23 dicembre; la terza “da Lista” riguarda famiglie, componenti e alloggi, con compilazione autonoma fino al 9 dicembre, dopo esclusivamente con i rilevatori o negli uffici fino al 23 dicembre. Il Comune ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta, per la rilevazione “da Lista”, prevede una sanzione.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo








