Centro benessere grazie ai fondi Pisus

Una nuova attività prende vita nel cuore di Gorizia nell'ambito dei progetti promossi da Pisus del Comune di Gorizia. Questa volta, però, non si tratta di un bar o di un locale ricettivo, ma...
Bumbaca Gorizia 11.02.2016 Comune pres vincitori Pisus © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 11.02.2016 Comune pres vincitori Pisus © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Una nuova attività prende vita nel cuore di Gorizia nell'ambito dei progetti promossi da Pisus del Comune di Gorizia. Questa volta, però, non si tratta di un bar o di un locale ricettivo, ma piuttosto di un centro per il benessere della persona. Nei giorni scorsi infatti ha aperto i battenti il centro Simed, allestito al primo piano del palazzo di corso Verdi 68 su iniziativa dalla goriziana Silvia Ussai, giovane medico con esperienze a livello internazionale e che nel recente passato ha ottenuto diversi riconoscimenti con una serie di iniziative imprenditoriali mirate ad esempio alla prevenzione del rischio legato all'interazione tra i farmaci (come il servizio SafeCare24). «Ho deciso di investire su Gorizia con un progetto innovativo che fonde tante esperienze maturate in giro per il mondo - racconta la dottoressa Ussai -, e questo perchè, da Gorizia, vorrei dare il mio piccolo contributo per rilanciare la città. Io credo nelle potenzialità del luogo, e penso che il nuovo centro per il benessere della persona potrà attirare anche nuove eccellenze a Gorizia».

Simed andrà ben al di là del semplice centro estetico, affiancando tutti i servizi legati al benessere della persone a la cura della pelle anche valutazioni dello stato nutrizionale dei clienti, seguiti da un nutrizionista, e un servizio di supporto psicologico, quando necessario. Anche per il suo concept innovativo Simed è entrato a far parte del programma Let's Go promosso dal Comune di Gorizia. All'interno del centro di corso Verdi 68, che strizza l'occhio al design, essendo stato curato da una trentina di architetti arrivati da tutto il mondo, è presente anche un area dedicata ai bambini (Kid pass corner), realizzata con materiali atossici ed ecologici.

(m.b.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo