Cervignano festeggia i suoi 1100 anni con una cerimonia

CERVIGNANO. Il capoluogo della Bassa è più vecchio di Udine di 70 anni. Considerando che il capoluogo friulano festeggiò nel 1983 il suo primo millennio, Cervignano non sarà da meno in occasione dei...
ANTEPRIMA UDINE 18 GENNAIO 2002 PIAZZA DEL MUNICIPIO TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA
ANTEPRIMA UDINE 18 GENNAIO 2002 PIAZZA DEL MUNICIPIO TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA

CERVIGNANO. Il capoluogo della Bassa è più vecchio di Udine di 70 anni. Considerando che il capoluogo friulano festeggiò nel 1983 il suo primo millennio, Cervignano non sarà da meno in occasione dei 1100 anni di vita. Parola del presidente di Cervignano Nostra, Antonio Rossetti, che ha organizzato la festa di compleanno del capoluogo della Bassa, venerdì alle 18 al teatro Pasolini.

Risale infatti al 912 la citazione di Cervignano in un documento, per la precisione nel testamento (di cui si conservano solo sette copie, una nella biblioteca di Udine) del re d'Italia Berengario, che confermava all'abbate Abbone del monastero di San Michele di Cervignano tutto ciò che possedeva prima della funesta incursione degli Ungheri.

Nel corso della cerimonia sarà proiettata una ricostruzione virtuale della Cervignano altomedioevale, realizzata da Graziano Olivo. Verranno inoltre presentate una pergamena commemorativa riproducente il documento del 912 e una medaglia che ricorda i 1100 anni di Cervignano coniata in soli 100 esemplari.

Pergamena e medaglia verranno consegnate ad otto associazioni benemerite: gruppo Alpini, Auser, Croce verde, Biblioteca comunale, parrocchia, Pro loco di Cervignano, Pro loco Amici di Strassoldo e Ricreatorio San Michele. Verranno poi premiati i migliori lavori letterari e grafici ispirati a Cervignano, per il concorso indetto nelle scuole primarie e medie. L’evento si chiuderà con il concerto dell’orchestra “4ever Ensemble” diretta daMassimiliano Olivo, è realizzato con il patrocinio del Comune.

I 1100 anni di storia di Cervignano culmineranno la prima domenica di ottobre con l'89° congresso della Società filologica friulana.

(el.pl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo