Charter e low cost fanno “decollare” i traffici di Ronchi

Scalo in controtendenza rispetto al resto d’Italia. A giugno + 2,4% nel numero di passeggeri. Bene i voli per Bari e Russia
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. L'aeroporto di Ronchi dei Legionari in controtendenza. Così se, in generale, nel resto d'Italia gli scali chiudono con un -4,4% di passeggeri, quello regionale, tra gennaio e giugno, fa registrare una flessione contenuta allo 0,6%. Ma il “Pietro Savorgnan di Brazzà”, nel solo mese di giugno, chiude con un + 2,4%, sempre per quel che riguarda la movimentazione dei passeggeri. Risultato, questo, centrato anche grazie ai numerosi charter estivi che, in larga parte, riguardano il traffico “incoming”, ovvero quello dei turisti che atterrano a Ronchi dei Legionari per raggiungere le spiagge della regione e quelle del vicino Veneto, della Slovenia e dela Croazia.

Il bilancio del primo semestre, poi, fa registrare alcuni exploit. Si tratta, ad esempio, del 75% in più fatto registrare nel numero dei passeggeri del volo Ryanair da e per Bari, o del 32,5% in più del collegamento per Catania operato da Alitalia. La compagnia di bandiera, però, fa registrare una flessione nei voli “tradizionali”, quello per Roma, con un 6,6% in meno e quello per Milano con un 9,5% in meno. Non che il gradimento dell'utenza sia diverso o ridotto, ma diversi e dalle capacità ridotte sono i velivoli impiegati da Alitalia su queste due rotte: Embraer 175 da 88 posti contro i 120 degli Airbus A320. Ma va detto che, specie i voli del mattino, sono sempre “over booking” e, quindi, sempre i cima alle preferenze dei passeggeri.

Quello di giugno è stato un mese eccezionale per lo scalo ronchese. Il traffico di linea nazionale ha registrato un significativo balzo in avanti del 6,5%, mentre i voli “low cost” hanno guadagnato l'8,3%. In flessione, del 6,9%, il traffico di linea internazionale, anche se hanno registrato ottimi numeri in collegamenti con Birmingham (+14,4%), Bruxelles (+3,7%) e Londra (+5,6%), mentre Milano è andato meglio, con un aumento pari al 2,1% e Trapani ha guadagnato l'11,6%. «Dati significativi ed importanti – commenta il presidente Sergio Dressi – che premiano il nostro lavoro sul campo della promozione ed anche l'ottimo servizio svolto dal nostro personale. Con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo, poi, si è ampliata la nostra offerta e ciò ci permette di pensare che alla fine dell'anno saremo capaci di superare la soglia dei 900mila passeggeri». Il 2012, ricordiamolo, si era chiuso con la cifra record di 882.142 passeggeri, il 2,6% in più del 2011, ma anche con un 21,4% guadagnato nel traffico charter e ciò anche grazie al consolidamento dei voli per la Russia. Voli che continuano e che, nel primo semestre, fanno registrare un balzo in avanti del 36,9%. Ogni settimana arrivano a Ronchi dei Legionari tre voli da Mosca ed uno da Perm, al quale si aggiunge il collegamento settimane con Tallin, in Estonia.

Ed è proprio il settore “incoming” quello che offre le maggiori soddisfazioni, con una crescita del 48%. «La rete di interessi costruita attorno a questi voli – aggiunge Dressi – ci permette di guardare avanti con piglio positivo alla prosecuzione di questi traffici, importantissimi per la crescita del comparto turistico». Avviati, poi, anche i due voli estivi verso Kos e Samos che, nel mese di luglio, avranno il loro picco massimo, con prenotazioni che arrivano da tutto il Fvg e non solo. È un'estate fatta di grandi opportunità per viaggiare, quella che si è aperta all'aeroporto di Ronchi. Da qualche settimana è nuovamente attiva sullo scalo ronchese la spagnola Volotea che, con i propri Boeing 717 da 125 passeggeri, collega Ronchi dei Legionari e Palermo due volte alla settimana, il martedì ed il venerdì. Nel network non manca la Sardegna con tre destinazioni. Si tratta di Alghero, 3 volte alla settimana e di Cagliari, due volte, entrambe operati da Ryanair con Boeing 737-800 e di Olbia che vede protagonista Alitalia il sabato e la domenica. La Spagna è ancora prerogativa della low cost irlandese: Valencia, 3 volte ala settimana e Barcellona, il mercoledì e la domenica, mentre voli stagionali sono stati avviati anche con destinazione Birmingham, il giovedì e la domenica e Dussendorf, tre volte alla settimana.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo