Cimitero, restyling al campo dei bambini
Approvato dalla giunta il progetto da 250mila euro per rendere più decorosa l’area 40 del camposanto di Sant’Anna

Silvano Trieste 02/11/2013 Cimitero di S. Anna
«Dobbiamo dare assolutamente priorità al campo 40, dedicato ai bambini, perché la civiltà dei popoli inizia da queste zone. Dobbiamo renderle più decorose, ci sono pezzi rotti, è una priorità». Francesco di Paola Panteca, presidente della terza commissione consigliare, l’aveva affermato durante il sopralluogo al cimitero di Sant’Anna effettuato lo scorso aprile assieme agli altri membri della commissione e ai tecnici di AcegasApsAmga. Un impegno sollecitato anche da una mozione del consigliere leghista Michele Claudio. E ora quasi a fine anno, proprio a ridosso del Natale, è arrivata la delibera della giunta comunale con l’approvazione del progetto esecutivo per una spesa complessiva pari a 250mila euro all’interno del programma di manutenzione annuale cimiteri comunali 2017. Il progetto, affidato ad AcegasApsAmga che ha in gestione i servizi funerari del Comune, prevede il ripristino del colonnato monumentale sito nel campo 20 (il rifacimento dei percorsi del campo 40 (campo bambini) e l’asfaltatura della strada di collegamento tra via della Pace e l’ingresso nordovest del cimitero di Sant’Anna. L’opera, finanziata con l’alienazione dei titoli Hera (oltre 15 milioni di euro), ha già incassato il parere favorevole della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Fvg necessario soprattutto per l’intervento sul colonnato monumentale del campo 20.
La riqualificazione del campo 40, creato nel 2007 per un totale di 264 fosse, impegna la cifra maggiore dell’intervento (70mila euro). Si prevede il rifacimento dei vialetti principali e secondari del campo di sepoltura dei bambini che è configurato planimetricamente a forma di “spirale archimedea”. «Le aree di sepoltura - si legge nel progetto - sono concepite per accogliere i bambini di due diverse fasce di età, quelli dagli zero ai dieci ani e quelli di età superiore ai dieci anni». Allo stato attuale l’unica area utilizzata e quelle a sudovest, oggetto delle prime sepolture. C’è da rimediare all’asfalto che si trova in uno stato avanzato di deterioramento sia nei percorsi principali che in quelli secondari. Anche l’area centrale, pavimentata in porfido, presenta un distacco delle lastre perimetrali. Da sistemare (in un caso pure spostare) sono anche le tre fontanelle in pietra naturale i cui basamenti in laterizio risultato degradati.
L’altro intervento riguardo il ripristino strutturale del Colonnato monumentale del Campo 20 lungo 64 metri e profondo 6, risalente ai primi del ’900 con una coperture in calcestruzzo realizzato in epoca successiva.
Nell’occasione ci sarà il rifacimento della pavimentazione stradale di collegamento tra via della Pace e l’ingresso nordovest del cimitero di Sant’Anna (area del nuovo forno crematorio). La pavimentazione attuale, costituita in asfalto e calcestruzzo, è piena di fessure, buchi e rappezzi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video