Cinebike, Festa di Avvenire e alba del solstizio: così si accende l’estate a Grado

GRADO La Festa nazionale di Avvenire e il Cinebike Festival sono le due rassegne che spiccano tra le iniziative inserite nel calendario degli eventi di Grado nella seconda parte del mese di giugno.
A questi due appuntamenti va sicuramente aggiunto anche quello, divenuto ormai classico, del 21 giugno per il Solstizio d’estate, che sin dalle 5 del mattino raccoglierà sicuramente anche quest’anno centinaia di persone sulla passeggiata a mare: prima per partecipare alla messa prevista appunto alle 5 e poi, dalle 6, per assistere al concerto messo in calendario da Musica a 4 Stelle.
Si comincia ad ogni modo, subito, già martedì, con “SeiInGrado – L’isola del Sole”: Aurora Ramazzotti sarà al ristorante Antiche Terme della Git per la webserie che intende far entrare Grado nel Guinness dei primati per un raduno speciale, quello con “il maggior numero di persone vestite come il sole”.
Sabato 15 inizia invece il Cinebike Festival (nel caso di maltempo le rappresentazioni avranno luogo all’Astoria) con il film “La linea di Confine”. Il giorno successivo ci sarà la proiezione di “Ottavio Bottecchia, el furlan de fero” e a seguire “Bottecchia, l’ultima pedalata”. Le proiezioni continueranno il 17 giugno con “Domani” di Cyril Dion, il giorno successivo con la “Maratona di Cortometraggi” e mercoledì 19 con “La ragazza dei tentacoli”.
Le ultime tre giornate della rassegna, a partire da giovedì 20 giugno, prevedono anzitutto “Il mio confine” (in lingua italiana e slovena con sottotitolazione interlinguistica), a seguire venerdì il film del 1948 intitolato “Totò al giro d’Italia” di Mario Mattoli e la serata conclusiva di sabato 22 con lo splendido film di Matteo Garrone “Io capitano”.
Ma l’agenda dei film non si esaurisce qui. Allo Stabilimento balneare Costa del Sol di Pineta venerdì 28 giugno, per Cinewave, sarà proiettato, a cura del Consorzio Grado Turismo, il film “Gran Budapest Hotel”, con l’utilizzo di cuffie: disponibili 200 posti, necessaria la prenotazione online su Eventbrite, scrivendo a experienze@grado.it o telefonando allo 0431 80383.
L’appuntamento clou del periodo resta come detto la Festa nazionale di Avvenire, che prevede due appuntamenti, sempre in campo Patriarca Elia (nel caso di maltempo all’interno della basilica): il primo venerdì 28 giugno, il secondo martedì 2 luglio. Il primo incontro, intitolato “Intelligenza artificiale: minaccia oppure opportunità da cogliere?”, vedrà la partecipazione di padre Paolo Benanti, attuale presidente della Commissione sull’Intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, e Stefano Fabbris del Dipartimento Scienze fisiche e Tecnologie della materia del Cnr. Modererà l’incontro Andrea Lavazza, giornalista di Avvenire.
Il secondo incontro, intitolato “Le parole che ci cambiano”, propone quindi un dialogo tra il cantautore Giovanni Caccamo e la giornalista di Avvenire Angela Calvini. Caccamo è l’ideatore e promotore del progetto culturale “Parola ai giovani”, presentato al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite presso l’Economic and Social Council: un concorso di idee, rivolto ai ragazzi di tutto il mondo, di ogni religione, identità di genere ed estrazione sociale, per creare insieme un manifesto culturale di cambiamento in occasione del Forum internazionale dei giovani “Change the World Model United Nations”.
Il calendario delle iniziatine è stato pubblicato dal Comune in un opuscolo già in distribuzione ma è anche visibile sulle pagine web dello stesso Comune.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo