Clauiano cavaliere della Repubblica, una vita per gli altri

PALMANOVA. Politico, sportivo, volontario e sempre disponibile verso chi ne ha bisogno e chi soffre. Sono questi i meriti del palmarino Alessandro Clauiano che in questi giorni ha ricevuto dal...
PALMANOVA. Politico, sportivo, volontario e sempre disponibile verso chi ne ha bisogno e chi soffre. Sono questi i meriti del palmarino Alessandro Clauiano che in questi giorni ha ricevuto dal prefetto di Udine il titolo di Cavaliere della Repubblica. Al tesoriere della Rievocazione storica, figura emblematica e molto importante nel quadro amministrativo della Serenissima, l’ambito riconoscimento per una vita dedicata agli altri.


Alessandro Clauiano, sessantottenne che risiede in città con la moglie e due figli, ha lavorato per lunghi anni come responsabile tecnico all’essiccatoio di Lauzacco. Ma la sua attività non si è limitata al lavoro quotidiano perché ha rivestito diversi incarichi pubblici. È stato infatti assessore al Personale nel mandato amministrativo dal 1975 al 1980 e poi vicepresidente della Casa di riposo “Ardito Desio”.


Alessandro Clauiano ha legato il proprio nome anche allo sport, sia praticato nella città stellata, sia nell’hinterland. È stato uno dei fondatori dell Tennis club “Nova Palma”, presidente per alcuni anni della Libertas di atletica, vice presidente del Moto club “La Fortezza” e ha collaborato con numerose società calcistiche. Insomma non vi è pratica sportiva in città che non abbia visto coinvolto Clauiano, un vero appassionato. Sul fronte del volontariato, il neo cavaliere è socio dell’Auser e si occupa del trasporto di persone malate verso luoghi di terapia e cura, nonché di dare un supporto agli anziani, sempre garantendo loro gli accessi alle strutture sanitarie, ma anche per accompagnarli per le necessità di ogni giorno
.


(al. mo.)


Riproduzione riservata © Il Piccolo