Comunità greca, premiata la Costantinides

Festoso appuntamento culturale ieri sera per la Comunità greca di Trieste nella sala del Giubileo. Davanti a una sala gremita, è stata consegnata a Fulvia Costantinides, nota studiosa e giornalista, una targa che il presidente della Comunità greco orientale, ammiraglio Stelio Ritzos, ha motivato così: «In segno di gratitudine per l'appassionato impegno profuso nella diffusione della cultura greca a Trieste». Fulvia Costantinides si e' sempre adoperata con passione perché l'arte, la letteratura, la musica della Grecia fossero conosciute a Trieste. L'ultima fatica in tal senso è stata la traduzione in italiano del libro intitolato «La pittura greca dell'Ottocento», originariamente scritto in greco dalla direttrice della National Gallery di Atene, la professoressa Marina Lambraki-Placa. La cerimonia e' stata inserita in una data molto importante per la stessa Costantinides, il ventennale dell'Associazione "Trieste Grecia - Giorgio Costantinides", che fin dalla sua costituzione «si e' sempre adoperata - ha ricordato Ritzos - nel sostenere sempre tutte le iniziative culturali che i greci di Trieste hanno organizzato nel tempo».
Nel corso dell'appuntamento e' stata ufficialmente attribuita al Rettore, Maurizio Fermeglia, la presidenza dell'Associazione "Trieste Grecia - Giorgio Costantinides", perché per statuto tale carica va a chi ricopre il ruolo di massima autorità nell'ambito dell'ateneo. La professoressa Lambraki-Placa ha poi illustrato il libro tradotto dalla Costantinides, spiegando che «si tratta di una guida della Pinacoteca nazionale che fa riferimento alla pittura dell'Ottocento e cioè a quella pittura creata dopo la fine della guerra dell'indipendenza greca. La pittura greca dell'Ottocento in Grecia - ha aggiunto - e' influenzata dalla scuola di Monaco perché Ottone, primo re della Grecia indipendente, era bavarese. I soggetti più frequenti - ha continuato - sono storici per glorificare l'indipendenza, ma non mancano i ritratti, le pittura di genere, le nature morte, i paesaggi, le marine».
Oggi la Pinacoteca ha 20mila opere d'arte ed e' stata visitata da 6milioni di persone. Nel corso della serata e' stato annunciato anche che e' in preparazione una mostra in occasione della presidenza greca dell'Ue, che porterà opere antiche e moderne al Quirinale. «Una parte della mostra - ha sottolineato Aliki Hatzaki, responsabile dell'Associazione per la cultura ellenica a Trieste - speriamo di poterla portare qui in citta».
Ugo Salvini
Riproduzione riservata © Il Piccolo