Con fantasy e horror il libro si salva

Cambiano i gusti ma molti giovani frequentano ancora le librerie. L’e-book non attacca

"Quando leggi il mondo non esiste più, puoi fingere che quello che stai leggendo sia assolutamente reale, o che la realtà semplicemente svanisca. Puoi essere tutto ciò che desideri in un libro." (cit. Dorotea de Spirito, una giovane scrittrice italiana, che ha già pubblicato diversi libri, come Angel, Devilish o Dream, con la Mondadori). Sarà forse questo che gli adolescenti provano leggendo? Forse la ricerca di un modo per evadere dalla quotidianità, per dimenticare per un po’ i problemi. Quando leggi, infatti è come se venissi trascinato in un nuovo mondo, che inizia appena si comincia a leggere e ti immedesimi nei personaggi del racconto.

Ma quanto leggono gli adolescenti? Ho chiesto informazioni alla libreria Ubik di Gorizia, che mi ha riferito di aver riscontrato un aumento negli ultimi quattro anni della lettura fra gli adolescenti. A leggere di più sono le ragazze, ma anche tra i ragazzi c’è una buona percentuale di lettori. Il genere più letto fra gli adolescenti è quello “fantasy” tra i ragazzi mentre tra le ragazze è particolarmente apprezzato l’Urban Fantasy o Paranormal Romance. Nei libri Urban Fantasy la protagonista si trova al centro di intricate vicende che possono avere un doppio sviluppo; la protagonista scopre di non essere umana oppure entra in contatto con personaggi non umani. L’Urban Fantasy segue diversi filoni, che ha per protagoniste diverse categorie di personaggi. Il Paranormal Romance è un genere molto simile all’ Urban Fantasy. La figura fantastica più famosa è senza dubbio quella del vampiro, che ha riscontrato un grande successo soprattutto dopo l’uscita della saga di “Twilight” di Stephenie Mayer; oltre ai vampiri, altre creature molto amate sono gli angeli caduti o i demoni.

Nell’ultimo periodo ha avuto molto successo anche il genere delle così dette distopie, in cui la storia è ambientata in scenari post-apocalittici oppure sempre in un futuro spesso molto diverso da quello che conosciamo noi oggi, in cui la società controlla ogni cosa. Sempre in quest’ultimo genere, si è distinta la figura degli zombie, anche grazie all’uscita al cinema del film “Warm Bodies”, tratto dall’omonimo libro di Isaac Marion. Tema fondamentale di tutti questi libri è la storia d’amore che nasce tra la protagonista solitamente “umana” e il vampiro o il demone.

Tra i ragazzi, invece, come già detto, molto diffuso è il genere fantasy, sulla scia de “Lo Hobbit” di Tolkien John R. R. Sono molto apprezzati anche i libri che narrano storie di maghi, come ad esempio quelli di Trudi Cananvan. Se la scelta, invece, non ricade sui libri di genere fantasy, allora si passa ai gialli o addirittura ai grandi classici, ma la fantasy batte tutti. Per quanto riguarda poi la diffusione dell’ e-book, questo nuovo modo di leggere non è ancora particolarmente utilizzato fra i ragazzi che si preferiscono ancora la lettura del libro cartaceo.

Sara Busè

classe 3.a linguistico

Liceo delle Scienze Umane

e Linguistico Scipio Slataper

Riproduzione riservata © Il Piccolo