Con il gruppo micologico alla scoperta di fiori rari

PALMANOVA . Le fortificazioni di Palmanova presentano un sistema di fiori e piante assai particolare. E il Gruppo Micologico del Palmarino è andato di recente alla scoperta di parte di questo...

PALMANOVA . Le fortificazioni di Palmanova presentano un sistema di fiori e piante assai particolare. E il Gruppo Micologico del Palmarino è andato di recente alla scoperta di parte di questo patrimonio, osservandolo dal punto di vista della raccolta delle erbe spontanee. Oltre cento persone, guidate dall’esperto botanico Sergio Costantini, hanno passeggiato sulla cinta bastionata per riconoscere l’aglio orsino, la malva selvatica, il cichorium intybus e la plantago, ma anche per imparare a usare con cautela la menta acquatica o a evitare l’arum italicum. Il botanico si è anche soffermato sugli usi in cucina o in medicina di queste piante, distinguendo tra prima, durante e dopo la loro fioritura.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il gruppo Amici dei Bastioni e con il Comune. «Ringrazio l’associazione – dichiara il presidente Paolino Petrucco – e la vicesindaco Adriana Danielis che ci ha accompagnato lungo un itinerario anche turistico-culturale. La giornata è stata resa speciale pure dal Gruppo Storico e dagli Alpini della sezione di Palmanova».

Il prossimo appuntamento del gruppo è fissato per giovedì 3 maggio, alle 20. 30, nel Salone d’Onore del Municipio con il botanico Lorenzo Pellizzari e con il coordinatore federale dei gruppi micologici del Fvg, Giuliano Ferisin che affronteranno il tema “I funghi e gli alberi del nostro territorio”.

Monica Del Mondo

Riproduzione riservata © Il Piccolo