Con Incontro 30 anni di musica a Staranzano

L’associazione ha aperto l’anno della scuola con molte novità. Al via anche un corso di canto collettivo
STARANZANO. Festeggia il trentennale dalla fondazione l’associazione Incontro di Staranzano con una serie di novità nella sua scuola di musica situata a Staranzano in via dell’Infanzia 5. Il presidente Michele Rossi ha anticipato una parte del programma che verrà illustrato durante l’imminente assemblea dei soci dell’Incontro. «In tutti questi anni – afferma – la scuola è stata sempre molto attiva con le lezioni di musica sul territori e organizzando anche concerti, workshop e Masterclass, oltre che partecipando con i propri allievi a manifestazioni in ambito interregionale come il Certamen musicum e Incontriamoci tra le note. In occasione dei 30 anni dalla nascita, avremo altri importanti traguardi da raggiungere».


Si sono aperte le classi di pianoforte, violino, chitarra classica e moderna, flauto traverso, arpa, saxofono, batterie e percussioni e clarinetto. In più, la novità è rappresentata dalla classe di canto moderno tenuta dall’insegnante Marnit Calvi, che da gennaio inizierà un corso di canto collettivo per apprendere le conoscenze fondamentali per l’utilizzo dell’apparato fonatorio, coniugando le capacità vocali con quelle attoriali attraverso strumenti tecnici e creativi. Saranno poi avviati i corsi propedeutici per l’accesso alle classi di Jazz dei Conservatori, tenuti da Daniele Rijavec, che avvierà anche una classe di musica d’insieme. Si tratta di un progetto mirato alla realizzazione di brani originali o conosciuti secondo le capacità e disponibilità degli allievi, nel quale si affronteranno anche i vari problemi che un gruppo deve risolvere nel realizzare un progetto artistico. Gran parte della didattica sarà seguita anche dalla vicepresidente Fulvia Pellegrini.


Anche in questo anno scolastico sarà posto l’accento sulla musica d’insieme, dando spazio all’orchestra dell’Associazione diretta dal Maestro Walter Cragnolin. Vi potranno partecipare musicisti che non frequentano i corsi della scuola pagando solo l’iscrizione e una retta annuale. Per coloro che hanno bisogno di ulteriori informazioni, la segreteria di via dell’Infanzia è aperta ogni sabato, dalle 10 alle 12, oppure si potrà chiamare il numero telefonico 348 3414155. Opuscoli illustrativi sono stati distribuiti anche nella Sagre de le ràze che si è svolta a settembre.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo