Con “La Meridiana” orti sociali per over 55

Si rinsalda con una nuova convenzione triennale il rapporto tra il Comune di Gorizia e l’associazione “La Meridiana”, che si occupa di attività di tipo sociale, ricreativo e culturale a favore dei cittadini, in particolare anziani, che frequentano il centro sociale Polivalente.
Il rapporto tra le due realtà prosegue, come si legge nella delibera della giunta comunale, con particolare profitto sul fronte delle collaborazioni. Nella convenzione si prevede quindi di incrementare le proposte di svago e animazione nelle strutture socio-assistenziali comunali nel loro complesso, in un’ottica di coordinamento delle diverse azioni messe in campo dall’amministrazione per favorire e promuovere occasioni di aggregazione per quello che è un delicato target di popolazione.
Così, fino al 31 maggio 2021, “La Meridiana” darà il via a tutta una serie di attività per le quali riceverà un rimborso spese di 5.400 euro l’anno. L’amministrazione comunale, dal canto suo, si impegna a concedere a titolo gratuito, in modo non esclusivo, gli spazi e le attrezzature del centro sociale Polivalente ma anche in altre strutture socio-assistenziali comunali. L’associazione, che avrà come sempre una sua stanza adibita solo alla segreteria, si impegna, in particolare, nella realizzazione di orti per anziani e nell’organizzazione di soggiorni vacanza, iniziative ricreative e di intrattenimento oltre che nella gestione di attività infermieristiche e motorie.
Per quanto riguarda gli orti si prevede un numero massimo di 10 particelle di 18 metri quadri ciascuna, ognuna delle quali assegnata a titolo di comodato precario, revocabile in qualsiasi momento su richiesta del proprietario, ad un unico titolare, che dovrà destinarlo esclusivamente alla produzione orto-floro-frutticola. L’assegnazione dei singoli orti avverrà su richiesta degli interessati e sarà valida per un anno, o comunque fino al rinnovo o revoca dell’accordo. La proposta è aperta a qualsiasi persona adulta interessata ma, quale titoli di preferenza, ci sono la residenza nel Comune di Gorizia e un’età di almeno 55 anni. L’assegnatario sarà tenuto a coltivare il terreno direttamente e con continuità.
I soggiorni vacanze si terranno invece, secondo la convenzione, in diverse località marine, montane, termali o di particolare interesse, coinvolgendo persone anziane autosufficienti e prevedendo accompagnatori e altre specifiche del caso. Sono in programma anche feste a tema, gite, tornei, pomeriggi danzanti, visite guidate a musei, mostre, monumenti, città d’arte, passeggiate ecologiche, laboratori tematici, partecipazione a spettacoli teatrali, proiezione di film. L’associazione si avvale anche di alcune prestazioni sanitarie volontarie offerte dai propri associati o simpatizzanti in possesso di un’idonea qualificazione professionale. Così ci sarà la possibilità, ad esempio, di farsi misurare gratuitamente la pressione arteriosa al centro sociale Polivalente.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo